• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENN, Gottfried

di Rodolfo PAOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BENN, Gottfried

Rodolfo PAOLI

Scrittore tedesco, nato il 2 maggio 1886 a Mannsfeldt nella Prussia occidentale. Figlio di un pastore, studiò medicina: come altri scrittori (A. Schnitzler, H. Carossa) dall'esercizio della professione passò in un secondo tempo alla letteratura. Vive ora a Berlino come medico, più per necessia che per vocazione.

Si rivelò poeta nel 1913 col volumetto Morgue, cui seguì subito Söhne (1914) e Fleisch (1917) ed ebbe una posizione dominante nel determinare il tono di tutta la lirica dell'espressionismo. Crudezza nella rappresentazione e violenza quasi esplosiva dell'espressione sono le caratteristiche della lirica di B., specie nel primo decennio. Si provò anche nel racconto (Gehirne, Lipsia 1916, e Diesterweg, Berlino 1917) ma riuscì meglio nella critica (v. i saggi raccolti nel volume Nach dem Nihilismus, Berlino 1932). Partendo da Nietzsche, egli tende a un superamento del nichilismo, ma, estremista di sinistra un tempo, ebbe l'illusione - come altri scrittori - che questo superamento fosse in atto nel nazionalsocialismo e l'accettò, almeno in un primo tempo, come testimoniano i suoi scritti Kunst und Macht (Berlino 1934) e Der neue Staat und die Intellektuellen (Berlino 1933). Scrisse anche un dramma (Der Vermessungsdirigent, Berlino 1919) e il testo di un oratorio (Das Unaufhörliche, Magonza 1931) musicato da P. Hindemith.

Edizioni: Gesammelte Schriften, Berlino 1921; Gesammelte Gedichte, ivi 1927; Gesammelte Prosa, Stoccarda 1928; Ausgewählte Gedichte, 1936. Alcune liriche sono state tradotte da L. Traverso, in Poesia moderna straniera, Roma

1942, pp. 99-106.

Bibl.: K. Mann, G. B.'s Prosa, in Die Literatur, XXXII, 1929-30; M. Paschke, Gespräch um G. B., in Die Literatur, XXXVI, 1933-34; A. Schelzig, G. B., in Germania, n. 122, 1936; E. Gürster-Steinhausen, G. B. ein Abenteuer der geistigen Verzweiflung, in Die Neue Rundschau, n. VI, 1947, p. 215-226.

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ... Paul Hindemith Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. Vicino all'espressionismo, maturò negli anni Venti del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il n. nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia kantiana ...
Tag
  • PRUSSIA OCCIDENTALE
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • ESPRESSIONISMO
  • NICHILISMO
  • STOCCARDA
Altri risultati per BENN, Gottfried
  • Benn, Gottfried
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Mansfeld 1886 - Berlino 1956). Formatosi nel clima dell'espressionismo, portò alcuni motivi di quella corrente (la diagnosi dell'individuo in chiave biologico-materialistica, la prospettiva pessimistica della decadenza) e i connessi risultati formali (primo fra tutti la violenta spezzatura ...
  • BENN, Gottfried
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore tedesco, morto a Berlino il 7 luglio 1956.
Vocabolario
bènna
benna bènna s. f. [lat. tardo benna, di origine celtica]. – 1. tosc. Sorta di rustico veicolo da trasporto, detto più comunem. treggia, in uso in alcune zone montane della Toscana. 2. Apparecchio automatico di presa che, applicato al gancio...
bennato
bennato (o bèn nato) agg. – 1. Che ha belle qualità, per indole o per buona educazione ricevuta: persona b.; cose da far fremere ogni animo b.; B. ingegno, or quando altrui non cale De’ nostri alti parenti, A te ne caglia (Leopardi); anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali