• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNOLD, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNOLD, Gottfried


Teologo protestante pietista e segnalato storico della Chiesa. Nacque il 5 settembre 1666 ad Annaberg (Sassonia), studiò teologia a Wittenberg, quindi, dopo un periodo d'insegnamento privato, fu chiamato professore di storia all'università di Giessen, dove però rimase solo un anno. Quindi, in stato di isolamento, che lo portò a separarsi anche da manifestazioni religiose collettive, attraversò una crisi religiosa; superata la quale, accettò il posto di predicatore di corte presso la duchessa di Sassonia-Eisenach ad Allstädt. Nel 1702 fu nominato storiografo prussiano di corte dal re Federico I; fu quindi parroco a Werben, e poi a Perleberg: ivi morì il 30 maggio 1714, in seguito all'impressione avuta da un'irriverenza commessa dalle autorità verso la sua chiesa. Di tendenze profondamente mistiche, si sentì a disagio nella chiesa protestante ufficiale, ch'egli trovava inadeguata all'esplicazione d'un profondo sentimento cristiano e decaduta dalla purezza del cristianesimo primitivo; e sulla chiesa antica il suo pensiero ritornò insistentemente, facendone anche argomento frequente delle sue pubblicazioni. Delle quali, in numero di 50 circa, la prima fu Die erste Liebe, oder wahre Abbildung der ersten Christen, Francoforte 1696, mentre la più importante è senza dubbio Die unparteiische Kirchen- und Ketzerhistorie vom Anfang des N. Test. bis auf das Jahr Christi 1680, voll. 2, Francoforte 1699 (i cui supplementi apparvero nel 1703; altre edizioni complete Francoforte e Lipsia 1729, in 4 voll; Sciaffusa 1740-42, in 3 voll.); altre ancora Die Beklärung Jesu Christi in der Seele; Wahres Christenthum Alten Testamentes; Historische Beschreibung der mystischen Theologie; Göttliche Liebesfunken; ecc., oltre ad alcuni scritti in latino, e a pregiate poesie di soggetto religioso.

Bibl.: F. Dibelius, G. Arnold; sein Leben und seine Bedeutung für Kirche und Theologie, Berlino 1873, con elenco completo delle opere dell'Arnold.

Vedi anche
Hus, Jan Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti principali erano l'accusa della corruzione del clero e la necessità di una riforma della vita morale ... Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... pietismo Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel 17° sec. e largamente diffusosi nel secolo successivo. Nasce come reazione al dogmatismo e al razionalismo della teologia luterana, cui contrappone un vivo senso mistico e la valorizzazione della pietà interiore. Iniziatore fu J. ... misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • WITTENBERG
  • PIETISTA
  • TEOLOGIA
  • BERLINO
Altri risultati per ARNOLD, Gottfried
  • Arnold, Gottfried
    Enciclopedia on line
    Teologo e storico luterano del cristianesimo (Annaberg, Sassonia, 1666 - Perleberg 1714). Dapprima insegnante privato a Quedlinburg e Allstadt e prof. a Giessen (1697-98), avvertendo l'insufficienza del luteranesimo ufficiale, si volse, con spirito ascetico-mistico, allo studio del cristianesimo primitivo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali