• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gossip

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

gossip


<ġòsip> (it. <ġòssip>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che, nel giornalismo, indica la stampa scandalistica, parte di quella che tradizionalmente era definita cronaca rosa. Il genere è antico, ma ha avuto un grande sviluppo nel 21° sec. anche grazie a Internet, che si presta di più, rispetto alla stampa tradizionale, a una diffusione rapida di notizie e commenti considerabili g.; proliferano infatti siti Internet e dedicati alle vicende di personaggi famosi, in genere dello spettacolo e dello sport, ma anche della politica. In Italia, ma soprattutto negli Stati Uniti, alcuni siti di g. sono considerati una fonte attendibile di anticipazioni e vengono consultati con attenzione a livello politico: da una parte si tratta di informazione considerata vicina all'intrattenimento, dall'altra può diffondere notizie che non passano attraverso altri canali. A livello nazionale, sono diffusi i settimanali di attualità/g., come li classifica il Censis elaborando dati sulla diffusione di ADS (Accertamenti diffusione stampa): nel 2010 le copie medie settimanali vendute sono state 2.885.116, al di sotto soltanto di quelle dei settimanali femminili (2.904.347), anche se con un calo del 9,7% rispetto al 2009, diminuzione maggiore rispetto alla media dei settimanali (−8,0%). I media e i blog dedicati al g. si caratterizzano per alcuni elementi tipici: cercano di dare al lettore, ascoltatore o utente che sia, la sensazione di spiare i personaggi famosi, utilizzano toni enfatici e titoli graficamente esagerati e talmente forzati da risultare fuorvianti, servendosi nella composizione di caratteri, colori e immagini di grande impatto. Tali caratteri si trovano anche nei siti Internet o nelle trasmissioni televisive del genere. Nel linguaggio politico, il termine g. indica dispregiativamente qualunque notizia più o meno scandalistca, priva di fondamento.

Vocabolario
gossip
gossip ‹ġòsip› s. ingl. (propr. «chiacchiera»), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹ġòssip›). – Pettegolezzo, chiacchiera indiscreta o mondana, spec. nel gergo giornalistico: una rivista di g. ; scherz.: facciamo un po’ di...
gossipare
gossipare v. intr. (scherz.) La capacità di fare del pettegolezzo un esercizio sottile e divertente. ◆ Gossipare è un arte, un divertimento snobistico. Ma l’esercizio deve essere leggero come una piuma. Una piuma che al massimo fa arricciare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali