• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOSFIL'MOFOND

di Vivia Benini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

GOSFIL′MOFOND

Vivia Benini

Sigla di Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Fond Kinofil′mov (Archivio cinematografico nazionale di Stato), istituzione finalizzata all'archiviazione del materiale cinematografico prima dell'URSS e dal 1993 della Federazione russa. È uno degli istituti che hanno fatto capo al GOSKINO, la principale istituzione cinematografica sovietica, dal 1991 entrata in una fase di progressive modifiche.

Il G. venne fondato nel 1948 come prima cineteca di Stato dell'URSS, a Belye Stolby, nell'oblast′ di Mosca, dove ha sede ancora agli inizi del 21° secolo. Dal 1957 è membro della FIAF. è oggi una delle più attrezzate cineteche del mondo, oltre che un centro di documentazione e ricerca. In precedenza riservato ai ricercatori sovietici e agli studenti del VGIK, fu aperto al pubblico verso la metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka ("rinnovamento"). Nei suoi fondi sono conservati negativi e copie, con i metraggi completi (comprese cioè le parti tagliate) di tutti i film di epoca pre-rivoluzionaria e sovietica che è stato possibile recuperare (lungometraggi, cortometraggi, documentari, film di animazione). Nel 1993 l'inventario dei film prodotti in URSS e custoditi nella cineteca ammontava a circa 50.000 titoli. Tuttavia la privatizzazione dell'industria cinematografica e l'aumento delle coproduzioni internazionali hanno reso più difficile il reperimento dei materiali riguardanti i film più recenti. Vi sono anche sceneggiature originali, fotografie, rassegne stampa e archivi di produzione completi di 4572 film, nonché schede bibliografiche, documenti e carte private inedite di molti registi, studiosi e critici. La biblioteca comprende quasi 200.000 volumi. Il settore dedicato alla cinematografia estera è stato ampliato dopo il 1991, soprattutto per quel che riguarda i film delle repubbliche che prima di quell'anno facevano parte dell'URSS. Il G. ha anche una propria produzione editoriale che comprende soprattutto opere di catalogazione e documentazione, ma anche sceneggiature, monografie e saggi critici. Fra le prime va annoverato il catalogo ragionato dei film contenuti nell'archivio, Sovetskie chudožestvennye fil′my: annotirovannyj katalog (Film sovietici di valore artistico: catalogo ragionato, Moskva 1961-1979 e 1995-1998), con bibliografie, note e altri materiali. Il G. svolge anche una complessa attività di recupero, restauro e ristampa su 35 mm di film della Russia pre-rivoluzionaria, nell'intento di riscoprire e rivalutare talenti dimenticati di quell'epoca. Il lavoro ha portato alla coedizione anglo-italiana di un catalogo ragionato riguardante 286 di tali opere, Testimoni silenziosi: film russi 1908-1919/Silent witnesses: Russian films 1908-1919 (1989), promossa dall'Associazione Le giornate del cinema muto di Pordenone e dal British Film Institute. Dal 1966 il G. gestisce a Mosca una sala cinematografica, l'Illjuzion, dove vengono proiettate opere conservate nell'archivio.

Bibliografia

Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem.

Vedi anche
critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ...
Categorie
  • EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali