• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOSCHEN, George Joachim, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOSCHEN, George Joachim, visconte


Finanziere e uomo politico, nato il 10 agosto 1831 a Londra, dove morì il 7 febbraio 1907. Fu socio della casa bancaria paterna Frühling e Göschen dal 1853 al 1866, anno in cui si ritirò dagli affari per dedicarsi esclusivamente alla politica. Dal 1863 membro liberale della Camera dei comuni, fu nel gabinetto presieduto da lord Russell e in quello formato dal Gladstone, nel quale dal 1871 al 1874 occupò la carica di primo lord dell'Ammiragliato. Però nel '77 si appartò non approvando l'estensione del suffragio e la politica irlandese del Gladstone. La presentazione del progetto per il home rule sul finire del 1885 lo decise a staccarsi dai liberali, accedendo al gruppo unionista; fece quindi parte dei gabinetti conservatori di lord Salisbury come cancelliere dello Scacchiere (1886-1892) e primo lord dell'Ammiragliato (1895-1900); durante la sua permanenza allo Scacchiere, eseguì con ottimi risultati la conversione del Debito pubblico. Nel 1900 si ritirò dalla politica attiva, accettando un seggio alla Camera dei lord; ma intervenne nella lotta iniziatasi nel 1903 contro la politica protezionista di J. Chamberlain.

Tra l'altro, scrisse: The Theory of foreign exchanges, Londra 1863 (16ª ed., 1894); Essays and Addresses on econ. questions, Londra 1905, e la vita del nonno, l'editore tedesco G.J. Göschen (1752-1828), Londra 1903.

Bibl.: A. D. Elliot, Life of Lord Goschen, Londra 1911, voll. 2.

Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali