• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORZEGNO

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORZEGNO (A. T., 24-25-26)

Armando Tallone

Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. Il comune ha (1931) 1166 ab., ripartiti in numerose frazioni.

Il suo nome compare la prima volta nell'atto di donazione fatta nel 1111 da Bonifacio del Vasto alla canonica di Ferrania. Esso faceva parte dunque dei possessi di Bonifacio e fu compreso nella porzione in cui esercitò di preferenza la giurisdizione il figlio omonimo, che prese il titolo di marchese di Cortemilia. Essendo questi morto senza discendenza, la sua eredità fu suddivisa tra i quattro fratelli superstiti, e Gorzegno fu compreso nei possessi del ramo chiamato del Carretto, che lo tenne fino alla fine del sec. XVII. Questa famiglia riconobbe sempre il feudo di Gorzegno immediatamente dall'Impero, ma nel 1668, per difenderne più efficacemente il possesso, fece atto di adesione al duca di Savoia Carlo Emanuele II, promettendogli omaggio quando ne avesse ricevuto la facoltà dall'imperatore Leopoldo I. Concessa dall'imperatore questa facoltà l'8 febbraio 1690, Gorzegno fece d'allora parte integrante dei domini sabaudi.

Bibl.: Fino al 1904, A. Manno, Bibliogr. st. degli stati della mon. di Savoia, VIII, salvo l'errata identificazione con Gorzano. - Notizie anche in G. A. Braida, Cortemilia e le Langhe, Savigliano 1877.

Vedi anche
Cortemilia Comune della prov. di Cuneo (24,7 km2 con 2519 ab. nel 2008). Savigliano Comune della prov. di Cuneo (110,7 km2 con 20.675 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m., sulla destra della Maira. Industrie metalmeccaniche, alimentari, delle materie plastiche. ● Ricordata dal 981, al principio del 13° sec. si diede propri statuti; nel 1238 accettò la protezione di Federico ... Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato il complesso di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano ... Cairo Montenotte Comune della prov. di Savona (99,5 km2 con 13.484 ab. nel 2007), alla sinistra del fiume Bormida di Spigno. Industrie chimiche, meccaniche e dei materiali edili.  ● Il 10-12 aprile 1796 Napoleone vinse presso la frazione di Montenotte la sua prima battaglia contro i Piemontesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali