• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni

Giuseppe M. Carpaneto

Cugini dell'uomo

La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa famiglia appartengono i gorilla, gli scimpanzé, gli oranghi e i gibboni, che sono i nostri più stretti parenti. Osservando l'anatomia e il comportamento delle varie specie di Ominidi, possiamo farci un'idea della nostra evoluzione, quale è stata negli ultimi 20 milioni di anni

Ominidi come noi

Abbiamo in comune con il gorilla, lo scimpanzé e l'orango numerose caratteristiche, perché la nostra anatomia e quella di questi animali hanno un identico modello strutturale. Anche il nostro corredo genetico è molto simile. Le differenze si basano sul fatto che questi Primati non hanno sviluppato un linguaggio articolato e complesso e sono ancora adattati a vivere nelle foreste. Pertanto conducono una vita in parte arboricola e non hanno un'andatura bipede regolare. Data la stretta parentela, non ha senso parlarne come di scimmie 'simili' all'uomo (o antropomorfe). Lo scimpanzé, per esempio, è più affine alla nostra specie che a tutte le altre della famiglia Ominidi.

Gorilla

I gorilla sono gli Ominidi di taglia maggiore e vivono nelle foreste dell'Africa centrale. Si ritiene che ne esistano due specie: il gorilla di pianura (Gorilla gorilla) e il gorilla di montagna (Gorilla beringei). Il primo è diffuso nelle foreste di pianura dalla Nigeria alla Repubblica del Congo, mentre il secondo vive esclusivamente in una ristretta area di foresta di montagna, i Monti Virunga, situati tra l'Uganda, il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo. La sopravvivenza di queste specie, ormai ridotte a poche centinaia di individui, è fortemente minacciata da guerre, eruzioni vulcaniche, bracconaggio e deforestazione. L'alimentazione del gorilla è prevalentemente vegetariana, anche se occasionalmente integrata con proteine animali (termiti e altri insetti, piccoli vertebrati). La vita sociale è fondata su gruppi poco numerosi guidati da un maschio adulto. Si tratta di un animale pacifico, che non aggredisce l'uomo se non viene minacciato.

Scimpanzé

Al genere Pan appartengono due specie: lo scimpanzé (Pan troglodytes) e lo scimpanzé nano (Pan paniscus). Il primo è diffuso in tutta l'Africa occidentale e centrale, a nord del fiume Congo, fino alla regione dei grandi laghi. Il secondo è esclusivo di una ristretta area a sud del fiume Congo. Le due specie non convivono mai e possiedono comportamenti molto diversi. Il primo ha una struttura sociale caratterizzata da una maggiore aggressività, mentre il secondo è noto per i suoi comportamenti di pacificazione, che tendono a risolvere le dispute senza combattimenti. La dieta dello scimpanzé si distingue da quella del gorilla per un maggior contenuto di frutti, rispetto alle foglie, ma soprattutto per un maggiore uso delle risorse animali. Gli scimpanzé, oltre a nutrirsi regolarmente di insetti e di piccoli vertebrati, effettuano vere e proprie battute di caccia organizzata a mammiferi, come alcune scimmie (cercopiteci e colobi) e antilopi nane. Anche in questo aspetto si avvicinano alla specie umana e al suo passato di cacciatore-raccoglitore.

Oranghi

L'orango, detto anche orangutan (Pongo pygmaeus) è il più grande ominide delle foreste tropicali asiatiche. Attualmente vive soltanto nelle due maggiori isole dell'Indonesia, Sumatra e Borneo, dove conduce una vita prettamente arboricola. Il pelo è bruno rossiccio in entrambi i sessi; il maschio possiede un viso allargato da pieghe cutanee che aumentano le sue dimensioni per incutere paura. Diversamente dalle specie africane, è assai impacciato sulla terraferma, a causa delle zampe posteriori corte. Tende a condurre una vita solitaria, alimentandosi di frutti e foglie. Ha un'indole assai pacifica e non attacca mai l'uomo, pur avendo una forza eccezionale.

Gibboni

Sempre nelle foreste dell'Asia meridionale (Indocina e Indonesia) vivono i gibboni (Hylobates e Symphalangus), gli Ominidi meno strettamente imparentati con noi. Sono caratterizzati da braccia assai lunghe con cui si spostano agilmente tra i rami degli alberi, compiendo splendide acrobazie. La comunicazione tra gibboni è assai complessa e fondata su meravigliose vocalizzazioni emesse soprattutto all'alba, quando gli animali riprendono le attività, e al tramonto quando si accingono a dormire.

Vedi anche
bonobo Scimpanzé di piccole dimensioni (Pan panicus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo dello scimpanzé comune, con testa minuta, collo sottile, spalle strette, e gambe lunghe tenute diritte; cammina spesso in modo decisamente bipede e vive in Africa, in un’ampia zona a sud del fiume Congo. ... Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ... scimmie antropomorfe Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, senza callosità ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ...
Indice
  • 1 Ominidi come noi
  • 2 Gorilla
  • 3 Scimpanzé
  • 4 Oranghi
  • 5 Gibboni
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • REPUBBLICA DEL CONGO
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • SCIMPANZÉ NANO
  • DEFORESTAZIONE
Altri risultati per gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
  • scimpanzé
    Enciclopedia on line
    scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, principalmente frugivoro, con società matriarcali; e lo s. propriamente detto o s. comune (Pan ...
Vocabolario
gorilla
gorilla s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. C., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e pelose dell’Africa, ripresa poi nel...
scimpanzé
scimpanze scimpanzé (o scimpanzè, raro cimpanzé) s. m. [dal fr. chimpanzé, ingl. chimpanzee, adattam. di voce indigena del Congo]. – 1. Nome comune delle scimmie antropomorfe del genere Pan, della famiglia pongidi, con due specie diffuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali