• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORGIAS. - 1

di M. B. Marzani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GORGIAS (Γοργίας)

M. B. Marzani

1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C.

La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le iscrizioni sono riferibili allo stesso artista. Di queste, quattro portavano statue di cavalli, o cavallo e cavaliere (Raubitschek, 65 = I. G., 12-490; 66; 77 = I. G., 12-488; 147 = Loewy, 36); le prime due portavano probabilmente statue in marmo, le altre due statue in bronzo. Un'altra base con la firma di G. è una colonna (I. G., 12, 489 = Raubitschek, 5) dove l'iscrizione è scolpita lungo due scanalature vicine, da destra verso sinistra. La dedica di Ameinias è dell'ultimo venticinquennio del sec. VI.

È cosa allettante far corrispondere a questa colonna il capitello ionico che porta la Kore n. 611 (Langlotz; Raubitschek). Se veramente si accetta questa proposta si può dedurre che lo stile di G. risentiva molto dell'influenza ionica; ciò che concorda con la tecnica in bronzo da lui usata nei monumenti sopra nominati. La sesta firma di G. (Raubitschek, 147) si completa su di un frammento dove è leggibile solo la finale del nome (... γίας) ma che per la disposizione dell'iscrizione e la forma delle lettere è avvicinabile alle altre iscrizioni di Gorgias. Questo G. è certo lo stesso nominato da Plinio, attivo (Nat. hist., xxxiv, 49) nell'Olimpiade 87, calcolata erroneamente, insieme a Hageladas e Kallon.

La caratterizzazione di Lacon che segue nel testo pliniano può darsi non sia l'etnico (Lippold) bensì il nome di un altro artista (Robert); ma è anche possibile che G. fosse uno spartano, che si sarebbe trasportato ad Atene verso il 480 (Picard).

Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 115, p. 300; Ch. Picard, Manuel, I, 462; II, i, 220; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1619, s. v., n. 12; G. Lippold, Handb., III, i, p. 81; E. Loewy, I. G. B., ai numeri cit. nel testo; A. E. Raubitschek, Dedications of the Ath. Akropolis, Cambridge 1949, ai numeri cit. nel testo.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali