• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gorgia di Leontini

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gorgia di Leontini Sofista (483 ca


375 ca. a.C.). Fu il rappresentante più notevole dell’antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell’arte retorica. Della sua vita poco è noto, si narra che con l’esercizio e l’insegnamento dell’arte oratoria diventò così ricco da poter dedicare ad Apollo una sua statua d’oro, collocata nel tempio di Delfi. Nel suo ricercato stile di vita sembra realizzasi l’ideale pratico proprio della sofistica. Con tale ideale concorda, anche nella sua particolare impostazione teorica, la dottrina gorgiana dell’oratoria come arte produttrice di «persuasione» (πειϑώ) – e non come mezzo per promuovere la conoscenza della verità – capace di indurre l’animo dell’ascoltatore alle convinzioni che giovano alla causa sostenuta dall’oratore; in questa concezione è evidente l’affinità con il relativismo gnoseologico di Protagora. Di qui la valutazione entusiastica del potere della parola, del λόγος, «grande dominatore, che col più piccolo e più invisibile corpo compie le opere più divine» (Encomio di Elena, 8) e la conseguente elaborazione formale dei mezzi oratori che fa di G. il vero creatore dell’antica oratoria d’arte. Saggi tipici di tale abilità formale sono le difese di due antiche figure del mito, Elena e Palamede. Con questo fondamento positivo, di relativismo pratico, proprio della retorica gorgiana, sembra invece in disaccordo la dottrina filosofica attribuita a G., secondo la quale questi, in uno scritto intitolato Περὶ τοῦ μὴ ὄντος ἢ περὶ φύσεως («Del non ente, ossia della natura»), sostenne, in tre distinte argomentazioni, che nessuna cosa esisteva, che se anche fosse esistita non la si sarebbe potuta conoscere, che se anche la si fosse conosciuta non si sarebbe potuto comunicare tale conoscenza agli altri. Ma la critica più recente ha chiarito, soprattutto mediante l’analisi comparativa delle due esposizioni che ci restano dello scritto gorgiano (quella di Sesto Empirico e quella dello pseudo-Aristotele), come l’esposizione di Sesto, da cui deriva l’immagine di G. scettico e nichilista, sia in realtà deformata dalla sua intenzione di dossografo dello scetticismo e debba quindi cedere il passo all’esposizione dello pseudo-Aristotele, nella quale l’intenzione di ironia antieleatica dello scritto di G. appare connessa al suo relativismo sofistico. A G. è intitolato l’omonimo dialogo di Platone; interlocutori ne sono Callicle, Cherefonte, G., Polo e Socrate, il quale nega che la retorica sia una scienza e, contro l’esaltazione sofistica dell’abilità e della forza, afferma il valore assoluto della giustizia.

Vedi anche
sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. ● Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. ... Càllicle Càllicle (gr. Kαλλικλῆς, lat. Callǐcles). - Sofista greco (5º sec. a. Callicle), noto solo come personaggio del Gorgia platonico. È figura quasi proverbiale per l'audacia con cui affrontava il problema politico-morale: il "giusto", per Callicle, non è che "il vantaggio del più forte", il quale assume ... Lentini Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo e commerciale con industrie alimentari, meccaniche, del legno e del cemento. ● Fu fondata dai Calcidesi ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Tag
  • ARTE ORATORIA
  • RELATIVISMO
  • DOSSOGRAFO
  • NICHILISTA
  • PROTAGORA
Altri risultati per Gorgia di Leontini
  • Gòrgia di Leontini
    Enciclopedia on line
    Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo non abbia - né possa mai avere - conoscenza sicura della realtà, G. si affidò interamente al linguaggio, ...
  • GORGIA di Leontini
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GORGIA (Γοργίας, Gorgĭas) di Leontini Guido Calogero Sofista greco del sec. V a. C.: il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Della sua vita poco è noto: unica data precisa è quella del 427, in cui egli venne ad Atene a capo di ...
Vocabolario
gòrgia
gorgia gòrgia s. f. [dal fr. gorge, che è il lat. pop. gŭrga: v. gorga] (pl. -ge). – 1. ant. Gola. 2. Il parlare in gola; in partic., la riduzione (detta più comunem. aspirazione) della c velare (e in date parole anche della t, più raram....
górga
gorga górga s. f. [lat. pop. gŭrga, per il class. gurges -gĭtis «gorgo»], ant. – Canna della gola, strozza, gorgia: la pronuncia fiorentina ... forma e risuona nella gorga buona parte delle sillabe o parole (P. Beni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali