• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÖREME

di Guillaume de Jerphanion - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GÖREME

Guillaume de Jerphanion

. Principale gruppo delle chiese rupestri di Cappadocia, vicino al villaggio di Maçan (antico vescovado di Matiana) a 6 km. da Ürgüp. Il nome, antico, deriva da Korama, località citata negli atti di S. Hieron, martire di Matiana (secoli VI-VII). Nel Medioevo fu importante centro di vita monastica; nella vallata di Göreme si trovano infatti vestigia di numerosi monasteri trogloditi, uno dei quali è posto all'inizio della valle, vicino alla chiesa di Tokale Kilise, un altro in fondo a essa, nella regione delle chiese a colonne; tra i due una roccia con numerose aperture porta tuttora il nome di Kezlar Kalesi (Castello delle Vergini), ricordo di un monastero femminile. Nelle vicine vallette si trovano altri tre raggruppamenti monastici: El Nazar, ad ovest, Keleclar a nord-est, Aineli Kilise a sud-est. Ciascun complesso comprende una serie di sale scavate nella roccia: refettorî, dormitorî, sale di riunione e cappelle, da cui risulta che ogni monastero era costituito da varî gruppi di monaci o di monache che vivevano separati, ma sotto un comune superiore. L'intero arredamento è anch'esso ricavato nella roccia. Spesso le porte sono costituite da grosse macine di pietra risalenti probabilmente ai secoli VII-XI quando gli Arabi, padroni della Cilicia, moltiplicavano le incursioni nell'Asia Minore.

Molte chiese non hanno nessuna decorazione pittorica oppure essa si limita a una semplice decorazione lineare, altre hanno solo alcuni pannelli dipinti, diversi per carattere ed età, generalmente dei secoli XI-XII; ma molte hanno pareti e vòlte coperte di pitture che sono tra i migliori saggi della pittura in Cappadocia.

Fra queste la più importante è la grande chiesa di Tokale Kilise: le due parti, di epoche diverse (principio e terzo quarto del sec. X) hanno ciascuna un ciclo completo di scene della vita di Cristo. Il ciclo più antico è di carattere prettamente arcaico; nel secondo si notano già influenze bizantine. Fra le pitture arcaiche ricordiamo ancora quelle di Keleclar Kilise; e fra le più recenti (sec. XI) quelle delle tre "chiese a colonne" Karanlek Kilise, Elmale Kilise, Çarekle Kilise.

Bibl.: G. de Jerphanion, Les églises rupestres de Cappadoce, I, parte i e 2, I e II albo, Parigi 1925-1932; id., La voix des monuments, Parigi 1930, passim (v. soprattutto pp. 164-259); id., La chronologie des peintures de Cappadoce, in Échos d'Orient, XXX (1931), pp. 5-27.

Vedi anche
Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... colonna anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. colonna di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. colonna carnose Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. colonna rettali di Morgagni Rilevature ...
Altri risultati per GÖREME
  • Göreme
    Enciclopedia on line
    Göreme Importante centro di vita monastica della Cappadocia, presso il villaggio di Maçan. Rimangono resti di numerosi monasteri e chiese rupestri. Ciascun complesso comprende una serie di sale scavate nella roccia, e il cui arredamento interno è ricavato anche nella roccia. Alcune chiese (Elmalÿ Kilise, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali