• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Douglas, Gordon

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Douglas, Gordon


Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize nel 1996 ed è diventato uno dei più rappresentativi esponenti dell’ultima generazione di videoartisti. I rimandi al cinema attraverso l’elaborazione di immagini di film celebri è il tema ricorrenti della sua poetica. Una delle sue prime realizzazioni è tratta da Psycho di Alfred Hitchcock: 24 hour psycho, realizzato nel 1993 per gli spazi della Glasgow tramway. Nel 1997 ha rappresentato la Gran Bretagna e ottenuto il Premio 2000 alla Biennale di Venezia. Nel 1998 gli è stato assegnato, inoltre, l’Hugo Boss prize dal Solomon R. Guggenheim museum di New York e nel 2011 il London award for art and performance. Molte le personali a lui dedicate dai più importanti musei internazionali a partire dalla fine degli anni Ottanta: nel 1995 ha esposto al Centre Georges Pompidou a Parigi, nel 2001 al MOCA di Los Angeles in una retrospettiva itinerante, che tra le varie sedi si è poi spostata nel 2004 all’Hirhhorn museum and sculpture gallery. Nel 2001 ha esposto alla Gagosian gallery di New York, che ha continuato poi a rappresentarlo. Nel 2005 ha esposto al Deutsche Guggenheim di Berlino e nel 2006 il National galleries of Scotland di Edimburgo gli ha dedicato l’ampia retrospettiva Gordon Douglas: superhumanatural, le cui immagini rimandano a temi tratti da famosi film. Sempre nel 2006 ha realizza un lungometraggio con Philippe Parreno, Zidane, 21st century portrait, una serie di montaggi di sequenze che hanno per protagonista il celebre calciatore, presentato alla Biennale di Venezia nel 2006 e al Film festival di Cannes, e ha esposto al MoMa di New York. Nel 2007 ha esposto al MART di Trento e Rovereto e nel 2011 ha realizzato Raise the dead e riproposto 24 hour psyco in AuditoriumArte, nell’ambito della sezione Occhio sul mondo, in occasione della VI edizione del Festival del cinema di Roma.  Le sue opere sono entrate nelle più importanti collezioni internazionali.

Vedi anche
Barney, Matthew Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni e performance) incentrate sui temi del processo vitale, del corpo e dell’identità sessuale. Laureatosi ... Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Taylor, Robert Nome d'arte dell'attore Spangler Arlington Brugh (Filley, Nebraska, 1911 - Santa Monica 1969); attore di grande bellezza, dal volto nobile e dal sorriso rassicurante, fu nel cinema dal 1933, interpretando moltissimi film, tra i quali: Camille (Margherita Gautier, 1936); Magnificent obsession (1936); ...
Tag
  • FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ALFRED HITCHCOCK
  • GRAN BRETAGNA
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali