• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORDIANO I e II

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORDIANO I e II (portavano entrambi gli stessi nomi: M. Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus)

Gastone M. Bersanetti

Padre e figlio, furono eletti imperatori romani contro Massimino, nel 238 d. C. G. I nacque intorno al 158-159 d. C., da una famiglia molto doviziosa e di antica nobiltà. Tenne con onore la questura, l'edilità, la pretura e il consolato. Severo Alessandro gli affidò poi il governo dell'Africa Proconsolare. Conservò tale carica anche sotto Massimino sebbene non godesse, a quanto sembra, la fiducia dell'imperatore. Nel 238 d. C., mentre G. si trovava a Tisdro (El Djem in Tunisia), ebbe offerto l'impero da alcuni rivoltosi che avevano ucciso un procuratore imperiale, e, vista in pericolo la vita, fu costretto ad accettare; ritornato a Cartagine, prese come collega il figlio. A Roma il senato fu ben lieto di approvare l'elezione all'impero di due membri dell'antica aristocrazia senatoria e dichiarò nemico dello stato l'odiato Massimino (probabilmente principio di marzo o di aprile). Ma brevissimo fu il regno dei Gordiani, durato solo 20 o 22 giorni, per l'ostilità dell'elemento militare ancora favorevole in Africa a Massimino. Il legato di Numidia Capelliano, che G. aveva revocato dall'ufficio, marciò contro Cartagine ed ebbe ragione delle forze che tentarono di sbarrargli la strada, sotto gli ordini del giovane G. Questi cadde nel combattimento. Alla notizia della fine del figlio, G. s'impiccò a Cartagine (circa la fine di marzo o di aprile). La rivolta che portò sul trono i G. resta, specie nella fine miseranda, un esempio caratteristico della vana reazione, tentata ogni tanto nel sec. III d. C., contro il prevalere della monarchia militare.

Bibl.: von Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 2628-2632; G. Costa, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, III, pp. 535-540; R. Cagnat, L'Armée romaine d'Afrique, Parigi 1912, pp. 56-58, 155-160; M. Rostovtzeff, The Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926, pp. 402-403; E. Albertini, L'Empire Romain, Parigi 1929, pp. 285-286; O. Th. Schulz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 58-62, 68, 200-201. Per la cronologia cfr. anche E. Sadée, De imperatorum Rom. III p. Chr. n. saeculi temporibus constituendis, Bonn 1891, p. 9 segg.; C. E. van Sickle, in Classical Philology, XXIV (1929), pp. 285-289; P. W. Townsend, in The American Journal of Philology, LI (1930), pp. 62-66.

Vedi anche
Decimo Celio Calvino Balbino (lat. D. Caelius Calvinus Balbinus). - Imperatore romano nel 238 d. C. Nacque nel 178 da famiglia patrizia. Fu più volte console e governatore di importanti province dell'Impero. Nel 238 fu uno dei venti senatori incaricati dell'amministrazione dell'Impero, quindi, morti i due Gordiani, fu eletto dal ... Massimino detto il Trace (lat. Iulius Verus Maximinus). - Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Nacque in Tracia da una famiglia umilissima; percorse una lunga carriera militare; dopo l'uccisione di Alessandro Severo (235), fu acclamato imperatore dalle truppe (si aprì così il periodo dell'anarchia militare). Continuò la spedizione ... Gordiano III (lat. M. Antonius Gordianus). - Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno e Balbino, eletti dal senato, e dopo la loro morte fu fatto imperatore. ... Eliogàbalo Eliogàbalo (o Elagàbalo; lat. M. Aurelius Antoninus soprannominato Elagabălus o Heliogabălus). - Imperatore romano (Emesa 204 - Roma 222). Nato da Giulia Soemiade, figlia di Giulia Mesa cognata di Settimio Severo, fu sacerdote del dio Elagabal (donde il soprannome) a Emesa dove Macrino aveva relegato ...
Altri risultati per GORDIANO I e II
  • Gordiano
    Dizionario di Storia (2010)
    (entrambi Marcus Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus) Nome di due imperatori romani, padre e figlio (entrambi m. 238 d.C.). G. I, nato da ricca e nobile famiglia, conseguite varie cariche pubbliche ebbe da Alessandro Severo il governo dell’Africa proconsolare e fu costretto da alcuni ...
  • Gordiano I e II
    Enciclopedia on line
    Padre e figlio, entrambi imperatori romani (238 d. C.). G. I, nato da ricca e nobile famiglia, conseguite varie cariche pubbliche, ebbe da Severo Alessandro il governo dell'Africa proconsolare e fu costretto da alcuni ribelli ad accettare l'impero, condividendolo con il figlio. L'elezione fu approvata ...
Vocabolario
i. e.
i. e. – Abbreviazione talvolta usata per id est (v.); abbastanza frequente nell’uso della lingua scritta inglese, dov’è letto that is «cioè».
gordiano
gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da Gordio a Zeus nel suo tempio, e che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali