• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe

Ettore Lo Gatto

Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe Selo, dove fu amico del poeta Puškin. Negli anni 1820-22 fu col conte Nesselrode ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Dal 1822 al 1827 fu all'ambasciata di Londra come segretario. Dopo una breve permanenza a Roma, nel 1828 fu mandato come consigliere a Berlino, di dove fu trasferito a Vienna nel 1833. Dal 1841 al 1850 fu a Stoccarda, da cui poté seguire gli avvenimenti rivoluzionarî del 1848-49. Dal 1850 fu plenipotenziario della Russia a Francoforte sul Meno. Nel 1854 fu trasferito a Vienna con le funzioni dì ambasciatore; l'anno dopo fu nominato ambasciatore. Ivi si trovò di fronte a una situazione difficile per la Russia, ché l'Austria, d'accordo con la Francia e l'Inghilterra (trattato del 2 dicembre 1854) si preparava ad agire contro la Russia nella guerra di Crimea. Alla morte di Nicola I fu convocata a Vienna la prima conferenza delle grandi potenze per fissare le condizioni di pace e fu merito del G. di fronte alla sua patria, se l'Austria si dichiarò neutrale. La pace di Parigi significò il tramonto del ministro degli Esteri Nesselrode, al quale il G. succedette. I compiti che G. si prefisse come ministro furono da una parte ripagar l'Austria per il suo atteggiamento del 1854-55, e dall'altra mutare la situazione creata dal trattato di Parigi. Nel 1858 rifiutò di far partecipare la Russia alle misure diplomatiche contro gli abusi del governo napoletano, ma nello stesso tempo fece capire che la Russia non rimaneva estranea ai problemi internazionali. Tre anni dopo concedette il suo appoggio a Napoleone III che s'era alleato con l'Italia nella guerra contro l'Austria. La lotta in difesa degl'interessi della Russia contro "l'intromissione" della Francia, dell'Austria e dell'Inghilterra fu il momento culminante della carriera diplomatica del G., in un certo senso esecutore dello sfrenato nazionalismo russo del tempo, proclamato da M. N. Katkov. Conseguenza di questo atteggiamento fu che la Russia si trovò legata alla Prussia assai più di quanto avrebbe voluto e servì indirettamente alla politica di Bismarck. Unico risultato positivo, dopo la pace di Parigi del 1871, fu l'abolizione della proibizione alla Russia di tenere una flotta nel Mar Nero. Durante le complicazioni politiche nei Balcani, G. si sforzò di avere dalla propria parte la Germania, ma andò incontro a gravi disillusioni, e dopo la guerra russo-turca, da lui non voluta, la pace di Santo Stefano segnò la fine della sua carriera politica (1879).

Bibl.: S. S. Tatiščev, Imperator Aleksandr II, voll. 2, Pietroburgo 1903; J. S. Karcov, Za kulisami diplomatii (Dietro le quinte della diplomazia), Pietroburgo 1908; F. Charles-Roux, Alexandre II, Gortchakoff et Napoléon III, 2ª ed., Parigi 1913; J. Klaczko, Deux chanceliers, le prince G. et le prince de Bismarck, Parigi 1876; H. L. von Schweinitz, Denkwürdigkeiten, Berlino 1927; Die grosse Politik der europäischen Kabinette, Berlino 1922-24.

Vedi anche
guèrra di Crimea Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni ... Nikolaj Karlovič Girs Girs ‹g'irs› (ted. Giers), Nikolaj Karlovič. - Uomo politico e diplomatico russo (Radziwiłłòw, od. Červonoarmejsk, Ucraina, 1820 - Pietroburgo 1895); dopo aver compiuto varie missioni diplomatiche (1875), divenne viceministro degli Esteri e dal 1876 al 1878 resse il dicastero in assenza del principe ... Gorčakov Gorčakov ‹ġërč'ikòf›. - Nome di varie famiglie di nobili e principi russi, la più antica delle quali, nota fin dal sec. 16º, risale a Rjurik e ha come capostipite Ivan Titovič Kozel´skij. Di essa sono soprattutto noti Michail Dmitrievič (Mosca 1793 - Varsavia 1861), che prese parte alle campagne di Polonia ... Heinrich Haymerle Haymerle ‹hàimërlë›, Heinrich. - Diplomatico austro-ungarico (Vienna 1828 - ivi 1881). Entrò nel servizio diplomatico nel 1850; ministro plenipotenziario ad Atene (1869), all'Aia (1872-76) e ambasciatore presso il Quirinale (1877-79), fu poi ministro degli Affari Esteri (1879). Curò particolarmente i ...
Altri risultati per GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe
  • Gorčakov, Aleksandr Michajlovič, principe
    Dizionario di Storia (2010)
    Gorcakov, Aleksandr Michajlovic, principe Gorčakov, Aleksandr Michajlovič, principe Statista e diplomatico russo (Haapsalu 1798-Baden-Baden 1883). Entrato giovanissimo nel servizio diplomatico, nel 1854 fu ambasciatore a Vienna dove si adoperò perché l’Austria rimanesse neutrale nella guerra di Crimea. ...
  • Gorčakov, Aleksandr Michajlovič, principe
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e diplomatico russo (Haapsalu 1798 - Baden-Baden 1883). Entrato giovanissimo nel servizio diplomatico, nel 1854 fu ambasciatore a Vienna dove si adoperò perché l'Austria rimanesse neutrale nella guerra di Crimea. Dopo la pace di Parigi (1856) G. successe al Nesselrode come ministro degli ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali