• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tunström, Göran

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tunström, Göran

Bruno Berni

Scrittore svedese, nato a Karlstad (Värmland) il 14 maggio 1937, morto a Stoccolma il 5 febbraio 2000. Trascorse l'infanzia a Sunne, dove il padre, un pastore protestante, esercitava il proprio ministero. La precoce perdita del padre così come il paesaggio e la gente di Sunne sono le esperienze da cui trasse alimento l'opera di T., considerato, con L. Gustafsson e P.O. Enquist, e pur nella singolarità del suo percorso, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Ammiratore di S. Lagerlöf, nativa come lui del Värmland, T. ne seguì le orme coltivando una scrittura in bilico tra fantasia e realtà, tra mondo epico e mondo reale. La giovinezza passata all'estero, i lunghi viaggi nelle regioni più diverse della terra, soprattutto in India (Indien - en vinterresa, 1984, India - un viaggio d'inverno), consentirono a T. di maturare ed elaborare il tema fondante della sua ispirazione - quello della separazione e dell'unità - all'interno di realtà e suggestioni quanto mai differenziate.

T. esordì nella lirica (Inringning, 1958, Accerchiamento), genere che continuò a coltivare (Samtal med marken, 1969, Dialogo con la terra) cogliendo il successo con Svartsjukans sänger (1975, Canti della gelosia) e Sandro Botticellis dikter (1976, Le poesie di Sandro Botticelli), cui seguì Dikter till Lena (1978, Poesie per Lena). Ma la sua definitiva affermazione avvenne nella narrativa con De heliga geograferna (1973, I santi geografi), romanzo ambientato a Sunne, come i successivi Guddöttrarna (1975, Le figliocce) e Prästungen (1976, Il figlio del pastore).

Dopo Ökenbrevet (1978, La lettera del deserto), narrazione in prima persona dell'adolescenza di Gesù, T. completò il ciclo dei romanzi di Sunne con Juloratoriet (1983; trad. it. L'oratorio di Natale, 1988), che gli valse il premio letterario del Consiglio Nordico (1984) e il successo internazionale. Saga familiare di straordinaria ricchezza fantastica, accostata da molta critica alla Gösta Berlings saga della Lagerlöf, il romanzo ha come centro il luogo e la cultura di origine, cui fanno però riscontro gli antipodi geografici della Nuova Zelanda e un fitto dialogo con la letteratura europea e con temi universali. Successo non inferiore conobbe Tjuven (1986, Il ladro), nel quale il realismo magico di T. ha raggiunto forse la più alta espressione. Seguì un lungo e sofferto periodo di silenzio, durante il quale maturarono i racconti di Det sanna livet (1991; trad. it. La vita vera, 1998), che in un'atmosfera tra il visionario e il reale inseguono un'idea di verità. T. fece ritorno al romanzo con Skimmer (1996; trad. it. Chiarori, 1999), accolto con entusiasmo dalla critica, un'opera in parte epistolare ambientata questa volta in Islanda e incentrata sul difficile rapporto tra un padre e un figlio.

bibliografia

A. Holzlöhner, Das leitende Prinzip der Solveig: Textbildungsverfahren im Roman Juloratoriet von Göran Tunström, Hamburg 1989.

D. Ottesen, Om kærtegn: det guddommelige i Göran Tunströms forfatterskab (Sulle carezze: il divino nell'opera di Göran Tunström), Frederiksberg 1989.

M. Eiby, "Livet är allt som är fallet": en laesning af Göran Tunströms roman "Tjuven" ("La vita è tutto ciò che accade": una lettura del romanzo "Il ladro" di Göran Tunström), København 1993.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CONSIGLIO NORDICO
  • NUOVA ZELANDA
  • STOCCOLMA
  • KARLSTAD
  • ISLANDA
Altri risultati per Tunström, Göran
  • Tunström, Göran
    Enciclopedia on line
    Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica è quello della separazione e dell'unità, all'interno di realtà e suggestioni quanto mai differenziate. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali