• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

googlefonino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

googlefonino


s. m. Il telefono cellulare multimediale che integra il sistema operativo Android della Google Inc.

• Arriva il googlefonino. Tutte le immagini in anteprima. Sarà nei negozi Usa dal 22 ottobre il «telefonino di Google» T-Mobile G1, rivale dell’Iphone di Apple. (Anna Masera, Stampa, 24 settembre 2008, p. 30, Società e Cultura) • «È il secondo trimestre di fila che Rim [Research in Motion] comunica un bilancio inferiore alle stime» fa notare un operatore. Che aggiunge: «Credo che la società cominci ad accusare il colpo dell’incremento della concorrenza, soprattutto quella di Apple». Tale situazione, a quanto pare, non sembra destinata a migliorare nei prossimi mesi, quando è previsto l’arrivo sul mercato dei «googlefonini», i nuovi telefonini multimediali dotati del sistema operativo Android di Google. (Mariangela Tessa, Repubblica, 5 ottobre 2009, Affari & Finanza, p. 22) • Il conto alla rovescia è per il primo agosto, così almeno lascia intendere l’abbozzo di una campagna pubblicitaria, «sfuggita» in Rete al pari di un’immagine del nuovo Moto X, ossia il primo, vero «Googlefonino». (Federico Cella, Corriere della sera, 29 giugno 2013, p. 47, Tecnologie provate).

- Composto dal nome proprio Google e dal s. m. (tele)fonino.

Tag
  • TELEFONO CELLULARE
  • SISTEMA OPERATIVO
  • GOOGLE INC
  • ANDROID
  • IPHONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali