• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONZAGA

di Clinio COTTAFAVI - Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONZAGA (A. T., 24-25-26)

Clinio COTTAFAVI
Manfredo Vanni

Cittadina della provincia di Mantova. Sorge a 22 m. s. m., nella bassa pianura, a pochi chilometri a sud del Po e a occidente della Secchia. Il comune di Gonzaga contava 9371 ab. nel 1921 (ma di questi solo 1569 vivevano nel centro capoluogo), 9936 nel 1931. Le industrie agricole (latticinî) rappresentano la maggiore ricchezza di Gonzaga; fioriscono inoltre le industrie dei mobili e delle distillerie, ecc. Attivo il commercio; assai frequentata la fiera dell'8 settembre. Il territorio comunale, che è vasto kmq. 49,74, è coltivato a cereali, barbabietole e prati. Gonzaga ha la stazione sulla linea Mantova-Modena; ottime strade la congiungono a Modena, Reggio, Mantova, Ferrara.

Di un convento benedettino a Gonzaga parla un documento del 1110 e dell'esistenza di un borgo attorno al convento un altro documento del 1220. Indubbiamente anteriore è la chiesa parrocchiale che nelle parti non toccate, dell'abside specialmente, manifesta i caratteri di altre costruzioni matildiche. A ponente della chiesa fu eretto il castello che prima fu dei Casalodi e dipoi della famiglia Gonzaga la quale, dai beni feudali che vi aveva, ne trasse il nome. L'attuale borgo si è sviluppato a NO. del castello stendendosi attorno a una vasta piazza rettangolare aperta sui lati minori verso campagna e dotata di comodi porticati.

Bibl.: A. Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia di Mantova, Mantova 1893.

Vocabolario
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali