• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONDI

di Panchanan MITRA - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONDI (gōṇḍī)

Panchanan MITRA
Carlo TAGLIAVINI

Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, lingua dravidica. I Gondi, il cui nome deriva dal telegu konda "montagna", sono stati identificati con i Κάνδαλοι di Tolomeo. Le loro tradizioni farebbero provenire la tribù dal Himālaya e nei capi c'è la tendenza a reclamare una discendenza rajput. Ma culturalmente, e forse anche fisicamente, essi sono più affini alle tribù australoidi del Chota Nagpur: per esempio, ritengono sacri alcuni alberi, come il saj e il bambù, e sono divisi in gruppi esogamici totemici. È possibile anche che la loro lingua sia il risultato di una dominazione dravida, come in tempi più recenti essi hanno subito anche influenze indo-ariane. Le tribù montane possiedono ancora deità proprie, quali Buhra-Deo e Duhla-Deo, spesso però identificate con Śiva, e fino a poco fa praticavano sacrifizî umani dinanzi al palo di Meriah.

Il gondi è la principale lingua dravidica dell'India settentrionale. Nella fonetica notiamo lo scambio frequente fra r e l; nella morfologia la presenza di due soli generi; da una parte il cosiddetto maschile, che è usato per gli dei e per gli uomini; dall'altra il neutro che è usato per tutto il resto. Questa è una delle caratteristiche per cui il gondi si differenzia dalle altre lingue dravidiche eccetto il kui, ma non è primitiva, come dimostra il sistema di declinazione. La posizione del gondi nella famiglia dravidica, è intermedia fra il tamil e il telugu (v. dravidiche, lingue). Le varietà dialettali sono molte, ma non di grande importanza.

Bibl.: P. N. Bose, Chattisgarh: notes on its Tribes and Castes, in Journal of the Asiatic Soc. of Bengal, 1890; E. Thurston, Castes and Tribes in South India, 1909; O' Malley, Gazetteer of Sambalpur, 1909; R. V. Russell, Tribes and Castes of the Central Provinces, 1901. - Lingua: H. Williamson, Gond Grammar and Vocabulary, Londra 1892; W. Haig, A compar. vocab. of the Gondi and Kolami Languages, in Journal of the Asiatic Soc. of Bengal, LXVI (1897), p. 185 segg.; Grierson, Linguistic Survey of India, IV: Munda and Dravidian languages, Calcutta 1906, pp. 472-560. V. anche la carta alla voce: dravidiche, lingue.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali