• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gomito

di Rosadele Cicchetti e Red. - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Gomito

Rosadele Cicchetti e Red.

Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, che comprende le giunture dell'omero con il radio, dell'omero con l'ulna e del radio con l'ulna, tutte contenute in un'unica cavità articolare, è molto stabile, dal momento che le superfici ossee di omero e ulna sono serrate fra loro e la capsula articolare è spessa e rinforzata da robusti legamenti. L'articolazione consente all'avambraccio movimenti di flessione (130°) e di estensione (160°). È consentita anche una parziale rotazione dell'articolazione tra radio e ulna, essenziale per i movimenti di pronazione, in cui le due ossa subiscono un incrocio, e di supinazione, in cui sono parallele.

Filogenesi

di Rosadele Cicchetti

L'articolazione del gomito, come quella del ginocchio, si è resa necessaria quando, nel passaggio degli Anfibi dall'acqua alla terraferma, si sono formati gli arti per modificazione delle pinne pari di alcuni Pesci ossei (Osteitti). L'arto di un vertebrato terrestre primitivo, costituito già dai tre segmenti principali (nell'arto anteriore: braccio, avambraccio e mano; nell'arto posteriore: coscia, gamba e piede), si presenta con il segmento prossimale in posizione trasversale rispetto all'asse del corpo e si sposta su un piano orizzontale con movimenti in avanti e indietro. Successivi passaggi evolutivi hanno portato alla flessione e alla rotazione del segmento prossimale, da cui sono derivate l'articolazione del gomito e quella del ginocchio. Il segmento intermedio degli arti si è portato così in posizione verticale, consentendo un risparmio di energia nella locomozione, dal momento che non era più necessario sollevare il corpo dal suolo a ogni spostamento. Inoltre, tutto l'arto ha assunto una posizione parallela all'asse del corpo che è stata raggiunta, per l'arto anteriore, grazie a una rotazione in senso caudale, in seguito alla quale la mano viene a essere orientata caudalmente (solo il successivo incrocio di radio e ulna le consentiranno di orientarsi cefalicamente) e il gomito viene a formare un angolo aperto anteriormente. In molti Mammiferi il passaggio dalla pronazione alla supinazione avviene con facilità proprio grazie all'articolazione tra ulna e radio. In alcuni di essi si verifica una fusione nelle parti prossimali di ulna e radio, pur rimanendo sempre presente il processo olecranico. Nelle specie di Mammiferi che sono ritornate alla vita acquatica, l'arto anteriore conserva l'organizzazione scheletrica di base, ma si trasforma in una specie di pala. Tuttavia, mentre nelle balene, che non lasciano mai l'acqua, scompaiono le articolazioni mobili, come gomito e ginocchio, nelle foche, che svolgono la loro vita sociale sulla terraferma, tali articolazioni vengono mantenute.

Ontogenesi

di Rosadele Cicchetti

Le gemme degli arti compaiono nella 4ª settimana di vita embrionale: le pettorali, che daranno origine agli arti superiori, si sviluppano tra la regione cervicale e quella toracica e dopo 5 settimane possiedono un nucleo cartilagineo. Verso la metà della 6ª settimana, mentre si ingrandiscono le gemme, si sviluppano le curvature nelle future sedi delle articolazioni del gomito, inoltre nell'avambraccio si formano due cartilagini, dalle quali si origineranno successivamente radio e ulna. Avviene al contempo una rotazione mediale, che porterà il gomito a formare un angolo aperto anteriormente, contrariamente a quanto accade nell'arto inferiore, dove una rotazione laterale dà luogo all'apertura posteriore dell'angolo del ginocchio. Tra l'8ª e la 10ª settimana inizia l'ossificazione nei centri primari. Le articolazioni si formano nei punti in cui due cartilagini vengono in contatto; le superfici all'interno delle articolazioni rimangono cartilaginee, mentre il resto delle ossa va incontro a ossificazione.

Patologia

(Red.)

La patologia del gomito comprende malformazioni congenite (rigidità, sinostosi radioulnare, lussazione congenita del radio ecc.) e deformità acquisite (gomito valgo, deviato in fuori, e gomito varo, deviato in dentro) che sono dovute a lesioni traumatiche (fratture, paralisi nervose e muscolari ecc.). Sono piuttosto frequenti le fratture, importanti per le possibili lesioni che possono conseguire; tra queste è caratteristica la paralisi ischemica di Volkmann: essa comporta, all'inizio, una diminuzione della motilità e della sensibilità e, in seguito, una trasformazione fibrosa del sottocutaneo e dei muscoli, che si induriscono e si atrofizzano. Sono comuni i fenomeni infiammatori, come epicondiliti (infiammazioni dei tendini che si inseriscono sull'epicondilo omerale), tendiniti (tra le quali è tipico il cosiddetto gomito del tennista, infiammazione del tendine estensore comune, indotta da iperattività), borsiti e altri ancora.

Bibliografia

e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.

w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embriology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).

g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).

f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.

a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).

g. spedini, Antropologia evoluzionistica, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1997.

Vedi anche
avambraccio Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. ● Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche volare perché di là dal polso si continua con il palmo della ... braccio anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo della muscolatura e del pannicolo adiposo. L’impalcatura ossea è costituita dalla ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ... ulna In anatomia comparata, l’osso post­assiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. Negli Anfibi Anuri è fusa in un unico osso con il radio, mentre negli Urodeli, separata dal radio ...
Indice
  • 1 Filogenesi
  • 2 Ontogenesi
  • 3 Patologia
  • 4 Bibliografia
Categorie
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ARTO SUPERIORE
  • ARTO INFERIORE
  • ANTROPOLOGIA
  • AVAMBRACCIO
  • PESCI OSSEI
Altri risultati per Gomito
  • gomito
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del tendine ...
  • gomito
    Dizionario di Medicina (2010)
    Regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del tendine del bicipite brachiale e quello ...
  • GOMITO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito radiale; s'estende a circa due dita trasverse sotto e sopra la piega di flessione dell'avambraccio ...
Vocabolario
gómito
gomito gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): prodursi una lussazione al gomito....
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali