• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMES de AMORIM, Francisco

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOMES de AMORIM, Francisco

José Pereira Tavares

Poeta e drammaturgo portoghese, nato a Povoa de Varzim nel 1827, morto a Lisbona nel 1891. Vissuto da giovine nel Brasile, fece ritorno in patria, richiamato dall'amichevole protezione di Almeida Garret, di cui in seguito il G. d. A. tracciò una paziente e minuta biografia (Memorias biographicas de A. G., 1881-8, voll. 3). Dall'America riportò il gusto per l'esotico e fu tra i primi a cantare l'oceano e i paesaggi brasiliani. Alla lirica sentimentale (Cantos matutinos, 1858; Ephemeros, 1866, ecc.) e all'opera di carattere narrativo e romanzesco (Fruitos de vario sabor, 1876; Muita parra e pouca uva, 1878; As duas fiandeiras, 1881, ecc.) alternò una produzione drammatica, che lo rese assai popolare (A viuva, 1852; Odio de raça, 1854; Abnegação; O cedro vermelho - quest'ultimo dramma ispirato all'ambiente dell'America meridionale - ecc.).

Bibl.: A. F. G. Bell, Lit. Portuguesa, Coimbra 1931.

Altri risultati per GOMES de AMORIM, Francisco
  • Amorim, Francisco Gomes de
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore portoghese (Póvoa de Varzim 1827 - Lisbona 1891). Visse a lungo in Brasile. Scrisse in versi Cantos matutinos (1858), Efêmeros (1866), e in prosa Os Selvagens (1875), As duas fiandeiras (1881), alcune commedie e, soprattutto, Memórias biográficas de Garrett (1881-84).
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali