• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLOVKIN, Gavril Ivanovič, conte

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLOVKIN, Gavril Ivanovič, conte

Antonij Vasiljevic Florovskij

Uomo di stato russo, nato nel 1660, morto nel 1734. Parente dal lato materno di Pietro il Grande, egli ne fu anche collaboratore e amico. Negli anni in cui andava acuendosi il conflitto fra Pietro e la principessa Sofia Alekseevna, G. era un ardente sostenitore di Pietro e gli fu compagno nella fuga alla Troickaja Lavra (Monastero della S. Trinità). Accompagnò pure Pietro nel suo primo viaggio all'estero e lavorò con lui nel cantiere di Saardam. Nel 1709 sul campo di battaglia di Poltava, assunse la carica, non ancora ricoperta da altri, di cancelliere dello stato. Dal 1717, quando si procedette a una riforma delle amministrazioni, fu a capo degli Affari esteri. Sotto il regno dell'imperatrice Caterina I (1726) fu nominato membro del Supremo consiglio segreto. L'imperatrice gli affidò il suo testamento politico, col quale essa intendeva assicurare, dopo la morte dell'imperatore Pietro II, la successione al trono dei disccndenti di Pietro il Grande. Ma, dopo la morte di Pietro II, nel 1730, G. bruciò questo testamento e si dichiarò per la candidatura della nipote di Pietro I, Anna Ioannovna duchessa di Curlandia. Nella lotta sorta alla sua assunzione al trono fra i sostenitori della limitazione dell'autocrazia e i loro avversarî, G. si schierò dalla parte di questi ultimi e divenne, sotto il regno dell'imperatrice Anna, membro del gabinetto dei ministri.

Vedi anche
Aleksej Michajlovič Čerkasskij Čerkasskij ‹c'irkàsk'i›, Aleksej Michajlovič. - Uomo di stato russo (n. Mosca 1680 - m. 1742). Dopo aver fatto parte, dal 1731, del gabinetto della zarina Anna, insieme al conte G. I. Golovkin e al conte H. J. Ostermann, fu cancelliere e, con la zarina Elisabetta, membro della Conferenza per gli affari ... Caterina I imperatrice di Russia Caterina I (russo Ekaterina Alekseevna) imperatrice di Russia. - Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F. M. Apraksin ... Anna Ivanovna zarina di tutta la Russia Figlia (1693-1740) di Ivan, fratello di Pietro il Grande, divenne imperatrice nel 1730 alla morte di Pietro II, ultimo rappresentante della linea maschile dei Romanov; durante il suo regno si lasciò dominare completamente dal favorito E. G. Biron, ma introdusse notevoli riforme: gabinetto ministeriale ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ...
Altri risultati per GOLOVKIN, Gavril Ivanovič, conte
  • Golovkin, Gavriil Ivanovič, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato russo (n. 1660 - m. 1734). Parente e collaboratore di Pietro il Grande, lo accompagnò nel suo primo viaggio all'estero, e assunse poi nel 1709 a Poltava la carica di cancelliere. A capo degli Affari Esteri dal 1717, con Caterina I fu membro del supremo consiglio segreto (1726) e alla morte ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali