• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERSICO, GOLFO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92)

Giuseppe Caraci

In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. Il decorso delle terre che lo circondano (3100 km.) forma all'ingrosso un ampio rettangolo con l'asse maggiore diretto da NO. a SE.; la superficie liquida è calcolata in 236.800 kmq., di cui 3800 sono costituiti da isole. Si tratta di un mare di trasgressione, la cui genesi è in rapporto con la formazione della piana mesopotamica, che in essa si continua, riducendone lentamente lo specchio. Qui il tributo solido portato dallo Shaṭṭ el-‛Arab sposta annualmente il vasto delta costruito dal fiume, di circa 25 m. in media verso S. La profondità del golfo non scende in alcun punto oltre i 100 m., eccetto che in prossimità allo stretto di Hormūz, per quale il golfo stesso comunica col Colfo di ‛Omān e quindi con l'Oceano libero. Lì, a S. della Gezīret i-Tunb, la sonda tocca i 50 m.; nel resto la profondità, che oscilla in media sui 25 m., diminuisce di regola da E. a O. e da N. a S. La zona antistante all'ampia insenatura delimitata dai Capi Rakkan e Musandim è formata da un dedalo d'isole e di banchi coralligeni, emergenti da una piattaforma che è ad appena una diecina di metri sotto lo specchio liquido; per contro sul lato persiano l'isobata dei 50 m. corre a poca distanza dalla riva, fra Giabrīn e l'isola di Kishm. A questo contrasto corrisponde, in complesso, il contrasto fra le due sponde, di cui quella occidentale è dovunque piatta e orlata da cordoni litoranei, che ne riducono la portuosità, mentre, in pari tempo, il paese che le sta alle spalle, quasi del tutto spopolato, presenta condizioni anche meno vantaggiose che sul lato iranico, nonostante l'ostacolo dei diaframmi montuosi che qui inceppa le comunicazioni col retroterra.

Il Golfo Persico, posto poco a N. del Tropico e quasi completamente chiuso fra territorî a clima caldissimo e arido, rappresenta l'area marina in cui s'è riscontrata la più alta temperatura delle acque alla superficie (35°). La forte evaporazione, favorita anche dalla frequenza e violenza dei venti, che lo agitano (specie le tempestose correnti di NO., dette localmente shamāl), e il debole afflusso liquido che il golfo riceve dai territorî circostanti (un solo grande fiume vi mette foce a NE.), ne rendono assai elevata la salinità (38-42% inferiore solo a quella del Mar Rosso), che diminuisce nella tarda primavera, quando lo Shaṭṭ è in piena.

Nonostante queste condizioni, lungo quasi tutto il perimetro del golfo, sfavorevoli o poco favorevoli all'insediamento umano (solo a S. si esercita la pesca del corallo e di specie commestibili), è questa una zona che fu sempre assai frequentata dalle navi, per la sua posizione di transito fra l'altopiano armeno-iranico (e perciò il Mediterraneo), la Mesapotamia e l'Oriente (India). Alla deficienza di buoni porti è dovuto il fatto che i centri principali del traffico hanno spesso migrato da un punto all'altro del golfo, fissandosi talora sulle isole (Kishm, Hormūz). Attualmente l'interesse maggiore è concentrato sulla regione petrolifera che è sul margine nord-occidentale; perciò el-Baṣrah, el-Muḥammarah, e el-Kuweit sopravanzano di gran lunga gli altri porti, che conservano del resto solo un'importanza locale. Il golfo rientra ormai tutto nella zona degl'interessi della Gran Bretagna, che ne controlla il traffico attraverso una salda rete di alleanze, di presidî e di occupazioni.

Bibl.: G. Schott, Geographie des Persischen Golfes und seiner Randgebiete, in Mitteil. geogr. Gesell. Hamburg, XXXI (1918), pp. 1-110; R. Vadala, Le golfe Persique, Parigi 1920; A. T. Wilson, The Persian Gulf, Oxford 1928; A. Mohr, Den Persiske Bukh, Oslo 1929.

Vedi anche
Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ...
Altri risultati per PERSICO, GOLFO
  • Persico, Golfo
    Enciclopedia on line
    Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del ...
  • ARABICO, GOLFO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome ufficiale attribuito (nell'agosto 1958) dallo ‛Irāq al Golfo Persico (v., in questa App.).
  • PERSICO, GOLFO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 858) Elio Migliorini Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena el-Ahmadi), dalla Persia (Abadan), dall'Arabia Saudita (Rās Tanura) e dal Qaṭar (Umm-Said), verso la Gran Bretagna, ...
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
pèrsico³
persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle acque dolci d’Europa e della Russia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali