• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTNIA, Golfo di

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTNIA, Golfo di (A. T., 61-62 e 68)

Hans W. Ahlmann

È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il golfo si stende tra 60° e 63° 54′ di lat. N. e quasi nel mezzo, presso i Kvarken, si restringe, cosicché vien diviso in due bacini, a nord il Bottenvik e a sud il Bottenhav. La profondità del primo bacino supera solo in una piccola zona i 100 metri (profondità massima m. 126), quella del secondo è notevolmente maggiore, talché verso la costa svedese, dinanzi a Härnösand e a Örnsköldsvik, si oltrepassano i 200 m. (mass. 294 m.). Presso i Kvarken la profondità raggiunge soltanto i 40 m., mentre tra le Åland e la costa svedese vi è un bacino con oltre 200 m. di profondità (massimo 267 m.). Il golfo è chiuso tra la Svezia a occidente, la Finlandia a oriente e le Åland a S. Le coste del Golfo di Botnia sono frastagliate da un gran numero di seni, di promontorî, di penisolette, dinanzi ai quali si trovano quegli sciami d'isolotti noti nella Scandinavia con il nome di skjären. I corsi d'acqua che si versano nel golfo terminano generalmente con una foce a guisa d'insenatura stretta e allungata; a causa del grande numero di essi, delle basse temperature annue, che provocano un'evaporazione assai limitata, e anche per la presenzȧ del banco che chiude il golfo a S. delle Åland, la salinità dell'acqua superficiale è piccola, e cioè del 5,5‰ nel bacino delle Åland, del 5,3‰ nel Bottenhav, del 3,8‰ nei Kvarken, e del 2,3‰ nella parte settentrionale del Bottenvik; a profondità maggiore la salinità cresce quasi insensibilmente. La temperatura varia secondo le stagioni. Lungo le coste e nelle zone degli skjären il Golfo di Botnia d'inverno di regola gela; spesso completamente gelato è il Bottenvik. Più di rado gela il bacino delle Åland. Alcuni porti nel golfo sono bloccati dal ghiaccio: Gävle, nella parte meridionale, in media per 81 giorni all'anno, Sundsvall e Luleå, nella parte settentrionale, rispettivamente per 103 e 172 giorni; durante questo periodo, peraltro, la navigazione è parzialmente possibile a mezzo di rompighiaccio. Le correnti in primavera escono dal golfo scorrendo lungo le coste svedesi e finlandesi. Correnti con direzione opposta si verificano in profondità. Nell'autunno la corrente che entra nel golfo scorre in parte in profondità, in parte lungo la costa finlandese, mentre lungo la costa svedese si avverte una controcorrente.

Nel Golfo di Botnia i pesci sono piuttosto scarsi; caratteristica e importante è una piccola varietà di aringa, la Clupea harengus var. membranaceus, detta in svedese stömming; vanno inoltre ricordate la Phoca hispida e l'Halichoerus grypus. Ma l'importanza economica del golfo è data soprattutto dalle grandi segherie sorte fin dalla metà del sec. XIX sulle sue coste, là dove sboccano i grandi fiumi che provengono dalla regione forestale interna: fin da quel tempo la maggior parte del legname esportato dalla Scandinavia proveniva per l'appunto dal Golfo di Botnia, donde, attualmente, proviene anche gran parte della cellulosa.

Per le oscillazioni di livello cui furono soggette le coste del Golfo di Botnia nel Quaternario, vedi la voce baltico.

Bibl.: R. Witting, Der Bottnische Meerbusen, in Finnländische Hydrographische-biologische Untersuchungen, n. 2, Helsingfors 1908.

Vedi anche
Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Lule Popolazione indigena del Chaco argentino che nel 16° sec. occupava le regioni a N del fiume Sali, fra la Precordigliera andina e il 63° long. O. Cristianizzati nel 18° sec., scomparvero successivamente come entità etnica, in parte assorbiti dai colonizzatori. Sebbene comprendessero il quechua, il tonocoté ... Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 km2), ... Ångermanälven Fiume della Svezia settentrionale (450 km; bacino di 31.600 km2, di cui oltre 1250 occupati da laghi). Nasce, in tre rami, nella zona montuosa al confine con la Norvegia, attraversa una zona occupata in massima parte da foreste e sfocia nel Golfo di Botnia, a NE di Härnösand. È navigabile a partire da ...
Tag
  • HALICHOERUS GRYPUS
  • GOLFO DI BOTNIA
  • ROMPIGHIACCIO
  • EVAPORAZIONE
  • ISOLE ÅLAND
Altri risultati per BOTNIA, Golfo di
  • Botnia, Golfo di
    Enciclopedia on line
    Golfo di Insenatura nella parte più settentrionale del Mar Baltico, tra la Svezia (O), la Finlandia (E) e le isole Åland (S). Largo da 100 a 200 km e lungo 600, ha coste frastagliate e fronteggiate da gruppi di isole. L’abbondanza dei corsi d’acqua che vi sfociano e la scarsa evaporazione ne riducono ...
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali