• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISCAGLIA, Golfo di

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISCAGLIA, Golfo di (A. T., 30-31, 37-38, 41-42)

Giuseppe Caraci

In senso lato questo nome si applica a tutta la vasta insenatura che le coste settentrionali della Penisola Iberica formano con quelle della Francia occidentale, fra il Capo Ortegal (o, se si vuole, il Capo Finisterre) in Galizia e la Pointe de Penmarch (o, se si vuole, l'Île de Ouessant) in Bretagna, disposte in modo che s'incontrano quasi ad angolo retto, poco a sud dell'attuale foce dell'Adour. Tanto il nome di Golfo di Biscaglia - usato soprattutto dagli Spagnoli - quanto l'altro di Golfo di Guascogna - usato soprattutto dai Francesi - derivano dalle popolazioni basche stabilite sulle sponde del golfo stesso (v. baschi). Per contro i nomi che furono dati al golfo in antico, Oceanus Santonicus (Saintes), Tarbeluhm aequor (i Tarbelli abitavano la zona dei bassi Pirenei intorno all'attuale Tarbes), Sinuts aquitanicus, Sinus gallicus, ecc., ci riportano a popoli fissati sul lato orientale del golfo, più propriamente aquitanico. A questo e al contiguo tratto basco-cantabrico è in senso più ristretto applicato il nome di Golfo di Biscaglia, e v'ha chi ne fissa i limiti all'estuario della Gironda e alla foce della Besaya (Santander). Nella sua massima estensione il golfo misura circa 460 km. di larghezza e 400 di lunghezza.

Il contorno costiero è in genere alto e roccioso, salvo il tratto compreso fra la Gironda e la foce dell'Adour, costituito dalla piatta regione delle dune guasconi, oltre le quali s'estende il bosco (saltus Vasconiae), che una volta si affacciava al mare frastagliato di baie. Nella parte spagnola il fondale precipita, da una zona litoranea aspra ed elevata, con serie di montagne disposte in senso parallelo alla riva, fino all'isobata di 2000 m., a poca distanza da questa; mentre la discesa è meno brusca lungo la sponda orientale, dove si aprono estuarî (Loira, Gironda) e baie (Brest, Douarnenez, Quiberon, Bourgneuf, Pertuis-Breton, Pertuis-d'Antioche), che permettono lo sviluppo di porti. Di più, da questo lato le comunicazioni con l'interno sono favorite dai lunghi fiumi che vi sfociano, tutti, almeno in parte, navigabili, mentre sul lato spagnolo si hanno solo brevi corsi d'acqua, di scarsa importanza (Nervión, Nansa. Nalón, Navia, Eo).

Il Golfo di Biscaglia è noto per le sue impetuose burrasche, determinate dalla violenza con cui vi spirano i venti - durante l'estate e l'autunno il golfo è sede di un'area di basse pressioni (ciclonica), connessa con quella che persiste nell'Atlantico settentrionale - e per le correnti che lo percorrono a poca distanza dalle coste. Una di queste, chiamata la Rennel current, ha una velocità di 27 miglia al giorno.

Il nome di Golfo (o baia) di Biscaglia è talora dato anche ad una piccola insenatura che si apre a occidente del Capo Race nella Penisola Avalon (Terranuova): ricorda i naviganti baschi che sui primi del sec. XVI frequentavano i banchi di Terranuova.

Vedi anche
Baschi (basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, Mauléon). Comunità autonoma dei Paesi Baschi Nome ufficiale della regione tradizionalmente indicata ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... Biscaglia (sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimo golfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una delle tre province basche spagnole; capoluogo Bilbao. La regione è attraversata dai rilievi orientali ... Cantabria Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione con la Peña de Cerredo ...
Tag
  • GOLFO DI BISCAGLIA
  • PENISOLA IBERICA
  • ATLANTICO
  • GALIZIA
  • ISOBATA
Altri risultati per BISCAGLIA, Golfo di
  • Biscaglia, Golfo di
    Enciclopedia on line
    (o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente il nome si applica alla costa basco-cantabrica e precisamente a E del f. Besaya nella prov. ...
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali