• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLCONDA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLCONDA (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Con questo nome (che è diventato sinonimo di sconfinata ricchezza, perché ivi si lavoravano i diamanti che venivano scavati nella parte meridionale dello stato), si designano le rovine d'una città fortificata, che è posta 10 km. a NO. di Haiderabad (distretto di Atraf-i Balda) e che dal 1512 al 1697 è stata la residenza della dinastia musulmana dei Quţb Shāhī. Essa si appoggia per un lato al Musi (il fiume che bagna Haiderabad) e a un suo affluente di sinistra e si presenta in buone condizioni, con una cerchia d'imponenti mura granitiche, lunghe quasi 5 km., munite di 87 grandi bastioni ancora difesi da cannoni. Nella parte occidentale del recinto, 107 m. più in alto della pianura circostante, s'innalza la cittadella (che serve attualmente da prigione e da caserma), a sua volta coronata dal palazzo del principe. Degne di menzione sono anche le tombe della dinastia musulmana, in tutto 18, poste un km. a NO. del recinto, circondate da floridi giardini.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali