• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

golare

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

golare

Enrico Malato

Ha il valore di " desiderare ardentemente " (cfr. ‛ gola ' nel senso di " golosità "), ed è usato una sola volta, in Pd X 111 La quinta luce, ch'è tra noi più bella, / spira di tale amor, che tutto 'l mondo / là giù ne gola di saper novella, con riferimento alle accese discussioni dei teologi (" doctores enim multum discrepant de eo in sententiis et opinionibus suis ", Benvenuto) che si preoccupavano di conoscere la sorte eterna di Salomone, " cioè di sapere in che condizione sia... s'elli è beato, o dannato " (Buti). Il verbo appare piuttosto comune nell'italiano antico specie nella forma ‛ goliare ' (nei siciliani, per es. Iacopo Mostacci Mostrar vorria 34, Federico Poi ch'a voi piace 63, Rugeri Apugliese Umile sono 22, ecc.; ma ‛ golare ' in Niccola Insegna d'umiltate 12 [Poeti del Dolce Stil Nuovo, a c. di M. Marti, Firenze 1969, 841]; in Niccolò del Rosso Color di perla 52; nel luogo di Pd X 111 ne golìa è variante infatti di codici anche toscani; cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
golare
golare agg. [der. di gola]. – In zoologia, riferito a strutture di rivestimento che si trovano all’altezza della gola di molti vertebrati terrestri; per es.: sacco g., degli anfibî, che si gonfia per emettere suoni di richiamo; placche...
gol-fantasma
gol-fantasma (gol fantasma) loc. s.le m. Nel gioco del calcio e in altri sport (calcio a cinque, pallanuoto, pallamano, hockey), gol che l’arbitro non assegna o non convalida perché non visto o non ritenuto tale da lui e dai suoi eventuali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali