• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOG e MAGOG

di Leone Tondelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOG e MAGOG

Leone Tondelli

. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato di là nelle visioni dell'Apocalisse di S. Giovanni (XX), e nelle tradizioni giudaiche e quasi d'ogni popolo. Quando Israele dall'esilio babilonese sarà tornato in patria, un altro nemico ancora, G., dagli estremi del Settentrione piomberà sulle genti e sulle città per saccheggiare e distruggere. Dio stesso, secondo le immagini del profeta, lo trae fuori dalle sue terre, coi graffî nelle mascelle come una belva, assieme con le sue genti, per distruggerle sui monti d'Israele. Per sette anni i figli d'Israele invece di legna useranno per il fuoco "armi, scudi, targhe, archi e frecce, mazze e giavellotti". Gli uccelli carnivori e le belve sono invitati a cibarsi delle vittime.

La descrizione per la sua grandiosità come per la rapida tragica fine degl'invasori risente delle memorie dell'invasione degli Sciti, scesi verso il 630 nella Mesopotamia e nella Siria e ivi distrutti dalle battaglie e dalla peste. Flavio Giuseppe (Antiq. Iud., I, 6,1) identifica anzi con gli Sciti le genti di Magog. La profezia però non mostra alcun rapporto con gli avvenimenti contemporanei o d'un futuro attendibile secondo le umane verosimiglianze. Vedervi una predizione contro i dominatori babilonesi è contrario all'atteggiamento di lealtà verso di essi costante presso Ezechiele ed esige troppe violenze al testo. Si è avvicinato al nome di Gog il nome del re della Lidia Gyges (Gugu nei cuneiformi): esiste identità di nome, ma non di persone. Altri vide avverata la profezia nelle invasioni di Cambise, morto nella Siria al ritorno da una spedizione d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane.

I più vedono oggi nelle maniiestazioni di Gog e delle sue schiere una predizione delle ultime vicende della lotta del male contro il popolo dei santi prima del trionfo finale di questi. È il senso in cui l'intese, spogliando la profezia dei suoi addentellati geografici, l'Apocalisse di S. Giovanni. G. e Magog vengono dopo il millennio in cui il regno di Dio deve svolgersi tra lotte e persecuzioni sulla terra, come ultima prova prima del trionfo di Cristo (Apoc., XX, 7). Così anche l'apocalittica giudaica e gli scritti rabbinici videro in G. e Magog una figurazione dei nemici finali del Messia e del suo regno (Giubilei, VIII, 25; Libri Sibillini, III, 319-320 che collocano le terre di Gog e di Magog "tra i fiumi d' Etiopia").

Magog, che ricorre solo nel testo ebraico, è menzionato, nella tavola etnografica della Genesi (X, 2) tra i figli di Jafet. Probabilmente Magog equivale a terra di Gog" (ma abbreviazione del caldeo mati, "terra"). Nelle lettere di Tell el-‛Amārnah, I, 38, s'accenna a un popolo di Gagaia, nei territorî degli Hittiti: donde s'identificò Magog con Mat-Gagaia. Che il nome indichi una realtà geografica è mostrato dal fatto che altre terre del principato di Gog, quali Mosok e Tūbāl, sono ora notissime da documenti cuneiformi.

Attraverso le leggende siriache concernenti Alessandro Magno, le notizie bibliche giunsero a Maometto e ai musulmani; perciò, secondo il Corano (XVIII, 93-98; XXI, 96-97), il popolo barbaro di Yādgiūǵ e Māgiū, rinserrato da Alessandro (Dhū 'l-Qarnain, v.) dietro una colossale muraglia di ferro, verso la fine del mondo proromperà dalle sue barriere a devastare la terra degl'infedeli. I geografi arabi collocano il territorio di quel popolo nella parte nord-est dell'Asia.

Bibl.: H. Bieling, Zu den Sagen von Gog und Magog, Berlino 1882; H. Winckler, Gog, in Altorientalische Forschungen, II (1898), pp. 161-174; G. Hüsing, Gugu (678-643), in Orientalische Literaturzeitung, XVIII (1915), pp. 299-303; P. Heinisch, Das Buch Ezechiel, Bonn 1923; J. Herrmann, Ezechiel, Lipsia 1924; L. Tondelli, Le profezie di Ezechiele, Reggio Emilia 1931.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Anticristo (gr. ᾿Αντίχριστος) Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusia) alla fine dei tempi. Nei Vangeli non si parla espressamente dell’Anticristo; i testi di riferimento sono la seconda lettera di s. Paolo ai Tessalonicesi e l’Apocalisse. ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). ● Il millenarismo è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento ... escatologia Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia tra le popolazioni cosiddette ‘primitive’ sia presso le religioni superiori. 1. Religioni di interesse ...
Altri risultati per GOG e MAGOG
  • Gog e Magog
    Enciclopedia on line
    Leggendarie popolazioni barbariche dell’Asia, che la tradizione biblica, e poi cristiana e musulmana, vide incombere come una minaccia di sterminio sulla civiltà.
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali