• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRASSI, Goffredo

di Raoul Meloncelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PETRASSI, Goffredo

Raoul Meloncelli

(App. II, II, p. 530)

Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio di S. Cecilia (1939-60), dal 1960 al 1978 ha tenuto la cattedra di perfezionamento in Composizione all'Accademia di S. Cecilia. Richiesto dalle maggiori istituzioni internazionali, P. ha insegnato al Mozarteum di Salisburgo (1951), al Berkshire Music Center di Tanglewood (1956), ai corsi estivi dell'Accademia Chigiana di Siena (1966-68). Ha spesso diretto suoi lavori nei maggiori centri musicali europei, negli Stati Uniti, nell'America latina e in Giappone. Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, gli è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni musicali del mondo, nel 1978 gli è stato assegnato il premio internazionale Feltrinelli dall'Accademia Nazionale dei Lincei.

Il raggiungimento di una completa maturità strumentale e corale ha consentito a P. di pervenire alla conquista di un linguaggio del tutto originale, caratterizzato da una straordinaria efficacia espressiva in cui si compendiano le istanze più significative del mondo contemporaneo. Va peraltro sottolineato che P., fedele ai suoi ideali classici, non si è mai addentrato in avventure avanguardistiche lontane dalla sua concezione creativa e pertanto nella sua produzione non trovano posto né l'esperienza elettronica, né l'alea e quanto possa allontanarsi da una tradizione drammaticamente vissuta e sofferta.

Della sua produzione si ricordano: l'opera teatrale Morte dell'aria (1949); le composizioni per orchestra: Secondo Concerto (1951); Concerto n. 3: Récreation concertante (1953); Quarto Concerto per orchestra d'archi (1954); Quinto Concerto (1955); Invenzione concertata - Sesto Concerto (1957); Concerto per flauto (1960); Prologo e cinque invenzioni (1962); Settimo Concerto (1964); Ottavo Concerto (1972). Musica da camera: Dialogo Angelico (1948); Petite Pièce, per pianoforte (1950; rev. 1976); Musica di ottoni (1963); Estri, per 15 esecutori (1967); Ottetto di ottoni (1968); Alias, per chitarra e clavicembalo (1977); Grand Septuor avec clarinette concertante (1978); Romanzetta, per flauto e pianoforte (1980); Sestina d'autunno, ''Veni creator Igor'' (1982); Inno per 4 corni, 4 trombe e 4 tromboni (1984). Musica corale: Noche oscura (1951); Cinque nonsense, per coro a cappella (1952); Sesto nonsenso, per coro misto a cappella (1964); Quattro mottetti per la Passione (1965); Beatitudines. ''Testimonianza per Martin Luther King'' (1968); Orationes Christi, per coro misto, ottoni, viole e violoncelli (1974); Laudes creaturarum. ''Obolo francescano'' (1982); Tre cori sacri a cappella (1983). Fu autore inoltre di varie colonne sonore per film, tra cui Riso amaro (1949) e Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di G. De Santis; Cronaca familiare, di V. Zurlini (1962).

Bibl.: M. Mila, Civiltà strumentale di Petrassi, in Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959; G. Zosi, Ricerca e sintesi nell'opera di G. Petrassi, Roma 1978; AA.VV., Petrassi, a cura di E. Restagno, Torino 1986; G. Petrassi, Autoritratto, a cura di C. Vasio, Roma-Bari 1991.

Vedi anche
Luigi Dallapìccola Dallapìccola, Luigi. - Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, ... Aldo Clemènti Clemènti, Aldo. - Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano ... Bruno Madèrna Madèrna, Bruno. - Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio ... Franco Donatóni Donatóni, Franco. - Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • MARTIN LUTHER KING
  • AMERICA LATINA
  • CLAVICEMBALO
  • VIOLONCELLI
Altri risultati per PETRASSI, Goffredo
  • PETRASSI, Goffredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui nacquero Flavio, Alfonsina (in Gallo), Regina (in Guadagnoli), Antonietta (in Spiombi), Angelina , Fidea (in Cesolini). L’economia ...
  • Petrassi, Goffredo
    Enciclopedia on line
    Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni musicali del mondo, ...
  • PETRASSI, Goffredo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Petrassi, Goffredo Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, soprattutto nel periodo neorealista, un contributo quantitativamente limitato ma di grande rilievo ...
  • PETRASSI, Goffredo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) al Conservatorio di Santa Cecilia ove si diplomava in composizione nel 1932 e in organo l'anno seguente. Nel 1937 ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali