• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOFFREDO di Auxerre

di Francesco Pelster - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOFFREDO di Auxerre (o di Chiaravalle)

Francesco Pelster

Studiò nel 1140 sotto Abelardo a Parigi, donde egli seguì come cisterciense S. Bernardo a Chiaravalle. Ivi divenne segretario del santo, che accompagnò nel 1145 nel suo viaggio in Linguadoca, nel 1146 nella sua predicazione della crociata attraverso la Germania, e altrove. Nel 1148 prese parte al concilio di Reims e alle discussioni con Gilberto Porrettano. Fra gli anni 1162-1165 era abate di Chiaravalle; ma depose la carica per recarsi a Cîteaux (Cistercio), ove ricevette la dignità abbaziale di Fossanova, che nel 1176 lasciò per quella di Altacomba. Morì dopo il 1188.

G. offre una delle testimonianze più importanti per la vita di S. Bernardo, ed è suo biografo eccellente. A lui si deve la prima raccolta delle lettere di S. Bernardo. Guglielmo di Saint-Thierry utilizzò per il primo libro della sua Vita Prima il materiale raccolto da G. Questi scrisse poi i libri III-V (Patrol. Lat., CLXXXV, coll. 301-368), la terza parte del libro VI (ibid., coll. 395-416) e la Vita tertia (ibid., coll. 523-530) e anche la narrazione dei miracoli compiuti da S. Bernardo in Linguadoca (ibid., 573-588). È di G. pure una narrazione dell'accusa di eresia mossa contro Gilberto Porrettano e della sua discussione presso la commissione aggiunta al concilio di Reims (Libellus contra capitula Gilberti Pictaviensis episcopi, ibidem, coll. 595-613): ivi egli sostiene S. Bernardo da un punto di vista poco sereno e unilaterale. Gli viene ancora attribuito lo scritto: De contemptu mundi (registrato fra le opere di S. Bernardo, in Patrol. Lat., CLXXXIV, coll. 1313-1316).

Bibl.: G. Hüffer, Der hl. Bernard von Clairvaux, I, Münster 1886, pp. 13-142; E. Vacandard, La vie de Saint Bernard, Parigi 1895, I, pp. XI-XL; ii, pp. 327-343; B. Heurtebize, in Dict. de théol. cath., VI, coll. 1227-1228.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali