• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENGELMANN, Godefroy

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENGELMANN, Godefroy

Giannetto Avanzi

Litografo, nato a Mulhouse il 16 agosto 1788, morto a Parigi il 24 aprile 1839. Collaboratore di A. Senefelder, fu con lui uno dei pionieri dell'arte litografica e si dedicò con assiduo studio e multiformi esperienze a perfezionarne soprattutto i procedimenti tecnici di stampa. Introdusse per primo la litografia in Francia, impiantando nel 1815, a Mulhouse, una modesta officina, trasportata l'anno seguente a Parigi, dove ben presto divenne una scuola di litografia reputatissima. Nel 1837, dopo i tentativi del Senefelder, riuscì a risolvere praticamente il problema della stampa della litografia a colori, chiamata da lui cromolitografia. Scrisse varie opere professionali fra cui: Manuel du dessinateur lithographe, Parigi 1822, 3ª ed. 1830; Album chromolitographique ou recueil d'impression lithographique en couleurs, Mulhouse 1837; Traité théorique et pratique de lithographie, a cura di A. Penot, Parigi 1839-40.

Vedi anche
oleografìa Processo di stampa per l'imitazione della pittura a olio. Esso consiste nell'imprimere su di una stampa in tricromia o quadricromia l'impronta di una trama di tela o dei rilievi delle pennellate. Per estensione, la riproduzione stessa eseguita con tale processo. Il termine è anche usato per connotare ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ...
Tag
  • CROMOLITOGRAFIA
  • MULHOUSE
  • FRANCIA
Altri risultati per ENGELMANN, Godefroy
  • Engelmann, Godefroy
    Enciclopedia on line
    Litografo (Mulhouse 1788 - ivi 1839), collaboratore di A. Senefelder, perfezionò la nuova tecnica grafica. La sua officina litografica a Mulhouse (1815) fu la prima in Francia e, trasportata a Parigi, divenne in breve reputatissima. Nel 1837 realizzò la litografia a colori (cromolitografia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali