• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Godavari

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, con lievi pendenze, e la sua valle è larga; nella sezione inferiore traversa con magnifiche gole i Ghati Orientali, a E dei quali sfocia in più rami, e mediante un ampio delta (3000 km2), nel Golfo del Bengala. I maggiori affluenti sono da destra Manjra e da sinistra Pranahita, Indravati, Sabari. Nel corso inferiore, dove ha portata media di 850 m3/s e massima (nel periodo monsonico) fino a 3500 m3/s, è navigato da imbarcazioni che pescano fino a 4 m. Presso il delta si trovano alcuni tra i più antichi insediamenti europei in India. In seguito a grandi lavori d’irrigazione, il delta è intensamente coltivato a riso, cotone e palme. Nel medio bacino del G. e in quello del suo affluente Pranahita, vasti giacimenti carboniferi.

Vedi anche
Ghati (ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena ghāt «passo», con allusione alle depressioni attraverso cui si penetra dal mare nell’altopiano. ● ... Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ... Andhra Pradesh Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato ... Maharashtra Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, un vasto tratto dell’altopiano del Deccan, solcato in direzione NO-SE da numerosi corsi d’acqua appartenenti ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • GOLFO DEL BENGALA
  • COTONE
  • DECCAN
  • INDIA
  • RISO
Altri risultati per Godavari
  • GODAVARI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume dell'India Anteriore, tributario del Golfo di Bengala, lungo 1345 km. e avente un bacino di 281 mila kmq. Nasce a 1000 m. s. m. nei Ghati occidentali, a breve distanza dal Golfo Arabico, nelle vicinanze di Trimbak (distretto di Nasik), ove una leggenda assai diffusa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali