• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOCE

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

GOCE


– Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European space agency (ESA) nell'ambito del programma Living planet, e che costituisce il nucleo operativo della missione omonima per lo studio di dettaglio della gravità terrestre. Lanciato nel marzo 2009, in orbita insolitamente bassa (quota operativa di 250 km) per ottimizzare la rilevazione delle variazioni del campo gravitazionale, è stato progettato secondo il principio innovativo di realizzare uno strumento omogeneo di misurazione della gravità, effettuata insieme dal satellite e dal sistema degli elementi di controllo e dei sensori. Lungo 5 m, con sezione di 1 m2 e massa di 1050 kg, è attrezzato con sofisticati dispositivi di posizionamento, tracciamento e di compensazione delle forze non gravitazionali (per es., il trascinamento da aria residua e la pressione di radiazione). Porta a bordo un gradiometro a tre assi le cui prestazioni sono di elevato livello: misura di anomalie del campo di gravità con precisione di un milionesimo dell'accelerazione di gravità al livello del mare; rilevazione del geoide con la precisione di 1-2 cm; risoluzione orizzontale del campo di gravità misurato migliore di 100 km. GOCE costituisce la più avanzata missione spaziale per lo studio della gravità terrestre, da cui si attendono risultati in ambito oceanografico, della fisica della Terra solida, della geodesia e delle ricerche sul livello dei mari. La disponibilità di un modello più accurato del geoide consente migliori misurazioni della circolazione oceanica e delle variazioni del livello del mare (effetti peraltro in relazione con i cambiamenti climatici). Tra le ultime acquisizioni favorite dall'elaborazione dei dati ottenuti da GOCE, si segnala la prima mappa globale ad alta risoluzione del limite crosta-mantello (Moho), che offre nuovi elementi di analisi per lo studio della dinamica dell'interno terrestre.

Vedi anche
geoide Denominazione data da J.B. Listing (1873) alla superficie della Terra, definita matematicamente come la superficie equipotenziale o di livello che limita la Terra, in ogni punto perpendicolare alla direzione del filo a piombo, quale si otterrebbe prolungando idealmente la superficie libera dei mari al ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 17 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ...
Tag
  • EUROPEAN SPACE AGENCY
  • GEODESIA
  • ORBITA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali