• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

goccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

goccia


góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio in acqua) assume per effetto del peso, della tensione superficiale e di altre forze di superficie; la g. ha spesso una forma allungata e tondeggiante verso il basso e quanto più la tensione superficiale è rilevante rispetto alle altre forze, tanto più la forma della g. si avvicina a quella sferica, che è la forma di superficie minima, a parità di volume; la fig. 1 mostra schematicamente le variazioni della forma delle g. che cadono da un ugello, conseguenti al variabile equilibrio delle forze agenti (il peso, la resistenza aerodinamica, le forze di superficie). Se la g. di un liquido si forma all'interfaccia fra un liquido più pesante e un gas (per es., g. di grasso sull'acqua nell'aria), essa assume una forma lenticolare (fig. 2), regolata dall'equilibrio fra le tensioni superficiali relative ai tre mezzi. ◆ [GFS] G. delle nubi: v. nubi, fisica delle: IV 184 b. ◆ [ASF] G. nera: fenomeno osservabile intorno al primo e al secondo contatto interno nelle eclissi di Sole totali o anulari e nei passaggi dei pianeti inferiori (Mercurio e Venere) davanti al disco solare, per cui poco prima del contatto geometrico, i bordi delle due immagini appaiono legati da una formazione scura che va ingrossandosi al crescere del-l'accostamento; tale fenomeno, osservato per la prima volta durante il transito di Venere del 5 giugno 1761, è comunque senza realtà fisica, essendo dovuto semplic. all'inevitabile, sia pur piccolo, astigmatismo degli strumenti ottici di osservazione e dell'occhio stesso dell'osservatore. ◆ [FNC] Modello a g.: il più semplice modello collettivo del nucleo atomico, che si basa sull'analogia tra questo e una g. di liquido incomprimibile, ignorando completamente gli stati di singoletto del nucleone: v. modelli nucleari: IV 55 e. ◆ [MCS] Modello a g. delle transizioni di fase: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 530 a.

Vedi anche
nube Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. ● Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle nube ordinarie, masse d’aria inglobanti ... dispersione chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente anche una sostanza aggiunta a una sospensione per favorire la dispersione delle singole, finissime ... emulsione Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. chimica L’emulsione è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte ... assorbimento chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni di equilibrio termodinamico. Per es. 1 litro d’acqua, in condizioni normali, può sciogliere ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per goccia
  • goccia
    Enciclopedia on line
    Fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di olio in acqua), assume per effetto del peso, della tensione interfaciale, e di altre forze di superficie ...
Vocabolario
góccia
goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di particelle più minute che si raccolgono...
gocciare
gocciare v. intr. e tr. [lat. *gŭttiare, der. di gutta «goccia»] (io góccio, ecc.; come intr., aus. avere o essere: cfr. gocciolare). – Sinon. meno com. di gocciolare: chiudi meglio quel rubinetto: non senti come goccia!; Ciascuna parte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali