• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHORANA, Gobind Har

di Luciana Fratini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KHORANA, Gobind Har

Luciana Fratini

Biochimico indiano, nato a Raipur il 9 gennaio 1922. Laureato all'università di Punjab nel 1945, nel 1948 conseguì il dottorato in chimica organica all'università di Liverpool. Dal 1952 al 1960 ha diretto il gruppo di chimica organica del Consiglio delle ricerche canadese a Vancouver; nel 1964 è diventato professore al dipartimento di biochimica dell'università del Wisconsin (SUA). Dal 1970 è professore di biologia e di chimica al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, SUA. Nel 1968 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme con R. W. Holley e N. W. Niremberg.

Ha contribuito alla decifrazione del codice genetico; ma le sue ricerche più importanti si riferiscono alla sintesi di molecole di DNA a sequenza controllata di nucleotidi. Nel 1970 il gruppo di ricercatori da lui diretto riuscì a sintetizzare in vitro il gene del lievito che controlla la formazione del tRNA (acido ribonucleico di trasferimento) specifico per l'alanina. Nel 1976 lo stesso gruppo è riuscito a inserire tale gene in una cellula batterica e a farlo funzionare normalmente. Queste ricerche rappresentano uno degli aspetti più avanzati della genetica, nel campo della manipolazione dei geni (v. genetica: Ingegneria genetica, in questa App.).

Vedi anche
còdice genètico còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi delle proteine; ciò può avvenire in quanto gli amminoacidi vengono determinati da triplette ... Marshall Warren Nirenberg Biologo statunitense (New York 1927 - ivi 2010); laureato in biochimica all'univ. del Michigan nel 1957, dal 1962 è stato capo della sezione di genetica biochimica del National institute of health di Bethesda (Maryland). Ha studiato i meccanismi regolatori della sintesi delle macromolecole e il meccanismo ... Robert William Holley Holley ‹hòli›, Robert William. - Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare (1964) in tale università; dal 1968 è stato fellow al Salk ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CHIMICA ORGANICA
  • CODICE GENETICO
  • NUCLEOTIDI
  • BIOCHIMICA
Altri risultati per KHORANA, Gobind Har
  • Khorana, Har Gobind
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico indiano naturalizzato statunitense (n. Raipur 1922). Prof. (dal 1962) all’univ. di Madison (Wisconsin) e dal 1970 di biochimica al MIT di Boston. Ha recato contributi fondamentali alla decifrazione del codice genetico, per cui gli è stato attribuito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, ...
  • Khorana, Har Gobind
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense di origine indiana (Raipur, Punjab, 1922 - Concord, Massachusetts, 2011), addottorato all'univ. di Liverpool in biologia molecolare, ha insegnato biologia e chimica (dal 1962) all'univ. di Madison (Wisconsin) e poi (dal 1970) al Massachusetts institute of technology. Ha recato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali