• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gnostra

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gnostra


s. f. Slargo, piazzetta, circondata per tre lati dalle abitazioni e per un lato aperta sulla strada principale.

• Solo il maltempo potrà bloccare i menestrelli che per «Notte di serenate 2010» intoneranno nel centro storico di Noci, domani sera le melodie della vigilia di San Giovanni. La tradizione delle serenate dedicate ai Giovanni ed alle Giovanne avrà luogo con l’intervento di sei gruppi musicali sotto i balconi delle «gnostre»: si andrà avanti fino alle prime ore del mattino. (Gazzetta del Mezzogiorno, 22 giugno 2010, p. XXI, Vivi la città) • Torna stasera e domani l’appuntamento col vino novello e le caldarroste da consumare nelle gnostre, arcaica architettura sociale, claustri per la liturgia della strada. Centomila i visitatori attesi che, meteorologia permettendo, saranno intrattenuti da dieci gruppi musicali lungo l’Estramurale dei sapori, un percorso alberato oltre un chilometro di stand degustativi delle migliori diciassette cantine pugliesi di vino novello. (Alice Viola, Repubblica, 5 novembre 2011, Bari, p. XII) • [tit.] Orecchiette nelle gnostre: appuntamento da non perdere [testo] [...] L’eccellenza pugliese andrà in scena nelle tipiche gnostre cioè piccoli spazi che si aprono nel centro antico di Noci tra le viuzze che lo caratterizzano. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 25 luglio 2015, p. 12, Società).

- Forma propria del dialetto di Noci, in Puglia.

- Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 2002, Bari, p. XIV (Cirillo Pucci).

Tag
  • GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
  • METEOROLOGIA
  • PUGLIA
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali