• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNIEZNO

di Riccardo RICCARDI - Jean DABROWSKI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)

Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio di metri sul mare e situato sulla riva sinistra della Warta. Gniezno ha 25.700 ab. (1921); vi passa la ferrovia che da Poznań porta a Danzica e nella Prussia Orientale, biforcandosi a Inowroclaw. I più importanti monumenti sono la cattedrale (del sec. XIV) con la tomba di S. Adalberto (Wojciech) e la chiesa di S. Giovanni. Il circondario di Gniezno ha 1084 kmq. di superficie e 82.600 ab. (1921), circa 80 per kmq.

Storia. - Per lungo tempo Gniezno fu considerata la più antica capitale polacca (nei secoli X e XI). Ricerche recenti hanno dimostrato invece, che Gniezno è stata soltanto l'antico centro del culto pagano e che perciò appunto Boleslao l'Ardito ne fece la sede dell'arcivescovado e della chiesa metropolitana della Polonia di quel tempo, fondata sul sepolcro del vescovo Adalberto (v.).

Quale sede del metropolita e successivamente - dal sec. XV - del primate polacco, cui spettava il diritto d'incoronare i re polacchi, Gniezno ha avuto una parte importante nella vita chiesastica e culturale, e in certi periodi anche politica, della Polonia. Oggi, dopo l'unione delle diocesi di Poznań e Gniezno, gli arcivescovi risiedono di preferenza a Poznań.

Bibl.: O. Balzer, Stolice Polski (Le capitali polacche), Leopoli 1918; St. Zakrzewski, Mieszko I, Varsavia 1921.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Boleslào I il Coraggioso re di Polonia Boleslào I il Coraggioso (pol. Bolesław Chrobry) re di Polonia. - Figlio (967-1025) di Mieszko I, difese contro l'impero l'indipendenza politica ed ecclesiastica della Polonia e, organizzando la corte sui modelli occidentali, creò uno stato forte, con un esercito permanente che fece buona prova nella ... Piasti (pol. Piastowie). - Dinastia polacca, discendente da un Piast che secondo la leggenda avrebbe regnato in Polonia nel sec. 9º. Sebbene leggende parlino di una dinastia precedente, i Piasti costituiscono la prima dinastia polacca storicamente nota, la quale resse la nazione dal 962 al 1370. Il primo re ... Poznań Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica e topografica all’inizio del 20° sec. (contava allora 117.000 ab.), si è sviluppata ancora più rapidamente ...
Altri risultati per GNIEZNO
  • Gniezno
    Enciclopedia on line
    (ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò a costituire il principale centro politico e amministrativo della Grande Polonia, malgrado avesse ...
  • GNIEZNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati l'uno all'altro dal corso della Srawa.Tra la seconda metà del sec. 10° e l'11° G. fu il principale centro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali