• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCROFA, Gneo Tremelio

di Cesare Giarratano - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCROFA, Gneo Tremelio (Cn. Tremelius Scrofa)

Cesare Giarratano

Poco si sa della sua vita. Nell'anno 59 a. C. era con Varrone vigintivir ad agros dividendos Campanos e fu anche pretore e propretore (forse della Gallia Narbonese). È ricordato da Varrone (che lo pone come uno degl'interlocutori nei primi due libri delle res rusticae), e da Columella come un'autorità nel campo dell'agricoltura.

L'opera di Tremelio Scrofa non è giunta a noi, ma, come sembra, trattava esclusivamente di agricoltura. Fu forse pubblicata dopo il 67, perché Varrone, che figura che sia avvenuta in quell'anno la scena del secondo libro Rerum rusticarum, non la cita mai. Fu una delle fonti della Naturalis Historia di Plinio.

Bibl.: R. Reitzenstein, De scriptorum rei rusticae qui intercedunt inter Catonem et Columellam libris deperditis, Berlino 1884, p. 13 segg.

Vedi anche
verro Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato. Lucio Giunio Moderato Columèlla Columèlla, Lucio Giunio Moderato (lat. Lucius Iunius Moderatus Columella). - Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. Columella, Lucio Giunio Moderato), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. Columella, Lucio Giunio Moderato, nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano ...
Vocabolario
via della Scrofa
via della Scrofa loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, «siamo pienamente soddisfatti sia per...
scròfa
scrofa scròfa s. f. [lat. scrōfa, voce d’etimo incerto d’ambiente rustico]. – 1. a. La femmina dei suini: la s. aveva i maialini attaccati alle poppe. b. fig., volg. Sgualdrina, donna di malaffare, soprattutto come appellativo ingiurioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali