• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRICOLA, Gneo Giulio

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRICOLA, Gneo Giulio (Cn. Iulius Agricŏla)

Massimo Lenchantin De Gubernatis

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta vedova, attese a Massilia (Marsiglia) all'educazione del figlio (ibid., 4). Tribunus militum in Britannia sotto il comando di Svetonio Paolino (ibid., 5), ritornò probabilmente con lui nel 61 a Roma, ove sposò Domizia Decidiana (ibid., 6). Questore nella provincia d'Asia nel 64 (?), non venne meno alla più scrupolosa onestà (ibid., 6). Fu tribuno della plebe nel 66 (ibid., 6), pretore nel 68. Nell'anno stesso Galba lo elegge revisore dei beni sacri (ibid., 7). Nel 69, mentre corre a rendere l'ultimo tributo alla madre vittima di un'incursione di Ottoniani nel territorio di Albintimilium o Intimilium (Ventimiglia), avuta notizia della proclamazione a imperatore di Vespasiano, si dichiara per lui (ibid., 7). Da Muciano, che reggeva lo stato in assenza di Vespasiano, è incaricato di reclutar soldati non si sa dove. Indi passa al comando della legione XX Valeria Victrix in Britannia (ibid., 7). Fu nominato patrizio daVespasiano nel 73; legato nell'Aquitania dal 74 al 76 (ibid., 9); consul suffectus e pontefice nel 77. In quest'anno dà in moglie a Tacito la propria figlia (ibid., 9). Legatus Augusti pro praetore in Britannia forse a partire dall'estate inoltrata del 77, sconfigge gli Ordovìci e, con ardita scorreria (ibid., 18), costringe alla pace gli abitanti dell'isola Mona (Anglesey). Nel 78 ottiene la sottomissione volontaria di parecchie tribù, e procede a romanizzare la provincia (ibid., 20-21). Nel 79 si spinge sino all'estuario del Tanaus (ibid., 22). Nell'80 (ibid., 22) fortifica l'istmo tra la Clota (Clyde) e la Bodotria (Forth). Nell'81 attacca alcune tribù a settentrione della Clota, e concentra le truppe nella parte occidentale della Britannia (ibid., 24) in previsione d'un attacco contro l'Hibernia (Irlanda). Nell'82 si spinge con la flotta nella Caledonia orientale oltre la Bodotria, e respinge attacchi nemici (ibid., 25-26). Nell'83 riprende la spedizione contro i Caledoni, che vince in sanguinosa battaglia presso il monte Graupio (ibid., 29-37). Poco dopo la flotta romana compie la circumnavigazione della Britannia (ibid., 38). Nell'84 Domiziano fa decretare al generale vincitore le insegne del trionfo e gli altri onori (ibid., 39). Deposto il comando, Agricola si ritira a Roma, e, temendo l'invidia dell'imperatore, rinuncia al diritto di sorteggio delle provincie di Africa e d'Asia (ibid., 47). Muore il 23 agosto 93 (Tac., Agr., 43; Dione, 66, 20). La voce pubblica accusa Domiziano d'averlo fatto avvelenare (Tac., Agr., 43; Dione, 66, 20).

Bibl.: L. Urlichs, De vita et honoribus Agricolae, Würzburg 1868; Klebs-Dessau, Prosopographia imperii Romani, II, p. 161; Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., X, p. i, coll. 125-143; F. Haverfield, Ford Lectures on the roman occupation of Britain, a cura di G. Macdonald, Oxford 1926, p. 112 segg.; B. W. Henderson, Five Roman emperors, Cambridge 1927, pag. 75 segg.

Vedi anche
Caledonia Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì il ‘vallo’ fra i due fiumi; Settimio Severo vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante ... Otóne Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla morte dell'imperatore (68). Aderì subito a Galba nella speranza di essere da lui adottato, ma, non ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • CONSUL SUFFECTUS
  • SVETONIO PAOLINO
  • FLOTTA ROMANA
Altri risultati per AGRICOLA, Gneo Giulio
  • Agricola, Gneo Giulio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e generale romano (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 40 d.C.-m. 93). Dopo aver svolto prestigiosi incarichi politici, fu legatus Augusti pro praetore in Britannia, dove sottomise molte tribù; nell’83 circumnavigò l’isola; forse fu avvelenato per ordine dell’imperatore Domiziano. La sua vita è narrata ...
  • Agrìcola, Gneo Giulio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), consul suffectus ...
Vocabolario
agrìcola
agricola agrìcola s. m. [dal lat. agricola, comp. di ager agri «campo» e tema di colĕre «coltivare»] (pl. -i), ant. – Agricoltore: opra che forse Agli a. è grata (Caro); in senso fig.: Sì come de l’a. che Cristo Elesse a l’orto suo per...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali