• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNEISS

di Piero Aloisi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis)

Piero Aloisi

Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto di Freiberg. In petrografia il nome è stato dapprima usato, in senso ristretto, per indicare degli scisti cristallini aventi la composizione mineralogica dei graniti; col tempo, però, il significato della parola è andato via via estendendosi, e si sono compresi tra gli gneiss scisti cristallini nei quali al posto della mica si trovano anfiboli o pirosseni, o poveri oppure privi addirittura di quarzo, o anche con l'ortose sostituito da plagioclasi. Oggi come gneiss, in senso lato s'intendono gli scisti cristallini, per lo più quarziferi, ricchi di feldspati, di grana più o meno nettamente faneromera.

Vengono ordinariamente distinti: gneiss micacei, gneiss anfibolici, gneiss pirossenici, a seconda della prevalenza dell'uno o dell'altro dei tre minerali; sono poi considerate, specie fra gli gneiss micacei, numerose varietà, per la presenza di minerali accessorî caratteristici, e cosi gneiss granatiferi, sillimanitici, ecc. Spesso anche, per manifestare la relazione di uno gneiss con una roccia eruttiva, si parla di gneiss granitico, dioritico e così via. Si distinguono poi gli ortogneiss dai paragneiss, i primi derivati dalla metamorfosi di rocce eruttive, gli altri da quella di sedimenti; questa distinzione, tuttavia, di grande valore teorico, non è sempre possibile in pratica.

Si riteneva un tempo che tutti gli gneiss fossero di età antichissima, arcaica, ma è stato provato in seguito che si possono avere anche gneiss molto più recenti.

I componenti essenziali degli gneiss in senso stretto, o gneiss micacei, sono l'ortose o il microclino, spesso micropertitici, il quarzo e uno o più minerali micacei. Quasi sempre poi sono presenti anche dei plagioclasi, di solito acidi; frequente, ma secondo alcuni limitata agli ortogneiss, la mirmechite. Delle miche si hanno o la sola biotite, o la sola muscovite, spesso verdolina, o ambedue. Oltre ai minerali accessorî consueti, apatite, zircone, ossidi di ferro, titanite, tormalina, se ne trovano talora altri, anche in copia molto notevole, e cioè gli epidoti, la sillimanite, il granato, la cordierite, la grafite. Pirosseni e anfiboli che qualche volta, come accessorî, sono presenti negli gneiss comuni, sostituiscono talora interamente i minerali micacei; gli gneiss anfibolici e quelli pirossenici sono spesso poveri o mancanti di quarzo, e anche di ortose. Fra gli anfiboli e i pirosseni prevalgono quelli monoclini (orneblenda e augite), ma non mancano i termini trimetrici (gedrite ed iperstene). Anche la clorite può talvolta sostituire interamente o quasi le miche, e si hanno allora gli gneiss cloritici.

La struttura tipica degli gneiss (struttura cristalloblastica del Becke) è determinata dalla mancanza d'una successione nel formarsi dei singoli minerali; se il metamorfismo non è stato completo, spesso si osservano segni più o meno evidenti di cataclasi, e anche residui della struttura della roccia originaria. La tessitura è varia, tabulare, zonata, ghiandolare, lenticolare; la scistosità, in generale evidentissima, può, in certi casi, mancare quasi interamente.

Le rocce gneissiche sono molto sviluppate nei grandi massicci cristallini antichi, e ivi spesso associate ai micascisti. In Italia gli gneiss abbondano nella catena alpina, specialmente nelle Alpi piemontesi e lombarde, dove si trovano tanto tipi micacei quanto tipi anfibolici; i cosiddetti gneiss centrali, dei massicci centrali delle Alpi, sono rocce granitoidi rese scistose da metamorfismo dinamico, e rientrano perciò tra gli ortogneiss. Gneiss si trovano anche nella regione calabrese-peloritana, e rocce gneissiche, se non gneiss veri e proprî, all'Elba, alla Gorgona e, forse, nella zona centrale delle Alpi Apuane. Molti tipi di gneiss sono adoperati come pietra da costruzione; largo uso hanno quelli che più facilmente si suddividono in lastre (p. es. la beola o bevola di Beola e Villa d'Ossola).

Alcune varietà singolari che, per composizione chimico-mineralogica, si distinguono nettamente dagli gneiss normali, ma che ad essi vengono di solito riunite, sono indicate con nomi speciali; debbono essere ricordate a questo proposito, la kinzigite, la granulite, la hälleflinta.

Vedi anche
Monte Rosa Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra ... Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Highlands Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso le quali scendono i fiumi Forth ed Earn) e divisa dal Glen Mor in due parti: North West Highlands ...
Altri risultati per GNEISS
  • gneiss
    Enciclopedia on line
    In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, ...
  • gneiss
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gnèiss (o g✄nàis) [Der. del ted. Gneis "scintilla"] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione chimica analoga a quella dei graniti, oggi esteso a una famiglia di rocce metamorfiche a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate ...
Vocabolario
ġnèiss
gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di...
gneissificazione
gneissificazione ġneissificazióne s. f. [der. di gneiss]. – In petrografia, trasformazione metamorfica che porta alla formazione di rocce con carattere di gneiss.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali