• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNAPHALIUM

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta)

Augusto Béguinot

Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in tal caso un po' fruticose alla base coperte di una fitta lanugine, donde il nome. Hanno foglie alterne, lineari o lanceolate, intere, sessili o decorrenti lungo il fusto, più raramente picciolate. I fiori sono riuniti in piccoli capolini disposti in corimbo o in spiga, oppure in glomeruli cinti dalle ultime foglie soverchianti e ciascuno da brattee, i pistilliferi hanno corolle filiformi, i monoclini tubolose, gli achenî hanno il pappo formato da una sola serie di peli sottili o ingrossati all'apice. Comprende circa 120 specie del vecchio e nuovo mondo, molte di regioni alpine (v. stella alpina).

Vedi anche
achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. brattea Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimen­sioni particolarmente ridotte si chiama bratteola. corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ... corimbo In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco ecc.).  corimbo-tirso Infiorescenza formata da un corimbo ...
Vocabolario
gnafàlio
gnafalio gnafàlio s. m. [lat. scient. Gnaphalium, dal gr. γναϕάλιον, cfr. γνάϕαλον «fiocco di lana»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con circa 200 specie distribuite in tutto il mondo, anche sulle Alpi italiane:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali