• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glutammato

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

glutammato


Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., in partic. i neuroni piramidali della corteccia e dell’ippocampo. Le principali vie glutammatergiche sono quelle in uscita dalla corteccia cerebrale e dirette verso le strutture sottocorticali, quelle dei nuclei olivari inferiori verso il cervelletto, la via perforante dalla corteccia temporale mediale all’ippocampo, e i circuiti interni dell’ippocampo stesso. Il g. agisce stimolando recettori postsinaptici sia legati a canali ionici selettivi (recettori ionotropici AMPA e NMDA), sia associati a proteine G (recettori metabotropici mGluR). Il g. liberato nello spazio sinaptico viene successivamente inattivato da un sistema di ricaptazione effettutato da trasportatori di membrana (EAATs, Excitatory AminoAcid Transporters) presenti sulle cellule gliali. La trasmissione glutammatergica costituisce il meccanismo di base nei fenomeni di plasticità neurale (➔), di potenziamento a lungo termine (➔) e depressione a lungo termine (➔) nell’ippocampo. Tuttavia, concentrazioni elevate di g. nello spazio extracellulare possono avere effetti neurotossici e determinare l’insorgenza di malattie neurodegenerative.

glutammato

Vedi anche
neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione fig. 1I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica è specifica, ... neurotossina Composto in grado di alterare, e a volte distruggere l’attività di determinati neuroni. Le n. si suddividono in esotossine ed endotossine. Tra le esotossine neurotossiche vanno ricordate la tossina difterica e quelle presenti nel veleno di serpenti (β-bungarotossina, crotossina, notessina ecc.), mentre ... acido amminoacetico Amminoacido derivante dall’acido acetico, per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo amminico; comunemente indicato come glicina. istidina Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione si trasformano in istamina. Si può ottenere per sintesi in modi diversi. Per quanto ...
Tag
  • POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE
  • DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • PLASTICITÀ NEURALE
  • NEUROTRASMETTITORE
Altri risultati per glutammato
  • glutammico, acido
    Enciclopedia on line
    (o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle proteine, è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero (particolarmente abbondante ...
  • glutammico, acido
    Dizionario di Medicina (2010)
    Amminoacido, detto anche acido α-amminoglutarico, di formula NH2CH (COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (D-g. e L-g.). Costituente normale delle proteine, è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero (particolarmente abbondante nel cervello). È un amminoacido non ...
  • glutammato
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale e dirette verso le strutture sottocorticali, quelle dei nuclei olivari inferiori verso il cervelletto, la via ...
Vocabolario
glutamato
glutamato (o glutammato) s. m. [der. di glutam(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido glutamico: g. acido di sodio, usato sotto forma di salse, dadi da brodo, ecc., per migliorare il sapore di varî prodotti alimentari....
lìtio
litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali