• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLOUCESTER

di J. Liversidge - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994

GLOUCESTER (Glevum)

J. Liversidge

Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al 49 d. C. da una fortezza legionaria quando la Legione xx fu trasferita là da Colchester. Prima, un reggimento ausiliario, forse la VI Coorte dei Traci, può aver occupato un vicino forte a Kingsholm. Più tardi la Legione ii rimpiazzò la xx, finché non si trasferì nella fortezza di Caerleon nel 75 d. C. Una iscrizione funeraria trovata a Roma (C.IL., vi, 3346) attesta che intorno al 96-98 d. C. la fortezza si era sviluppata in una città con stato di colonia e che aveva il nome di Glevum, coprendo un'area di circa 43 acri.

All'inizio la città era difesa dal vecchio aggere di terra e dal fossato della fortezza, ma intorno al 200 d. C. il lato esterno dell'aggere fu rivestito di pietra e questo muro fu forse ricostruito nel tardo III sec. d. C. Molti settori del muro della città sono stati scoperti in varî tempi, e le odierne strade delle porte N, S, E ed O probabilmente seguono il tracciato di quelle precedenti romane. Un colonnato lungo 180 piedi con colonne dai capitelli corinzî è stato trovato nella strada della porta O. Non sono state ancora identificate le porte, ma si sono messe in luce molte vie secondarie romane.

All'interno dell'aggere si sono trovati edifici con muri di argilla, comprendenti un isolato di caserme appartenenti alla fortezza. Nella colonia si sono trovate case costruite di argilla, di legno, o di pietra di varî periodi, e anche tracce di più importanti costruzioni pubbliche, ma ancora non è stato identificato con sicurezza il Foro. Probabilmente esistevano molti templi e nel Museo Civico si possono vedere tre tavolette votive dedicate a Mercurio e a Rosmerta (o Maia) e un altare raffigurante Attis. Il museo contiene anche la testa finemente scolpita proveniente dalla località di Bon Marché, pietre funerarie, ed anche una serie di tavolette votive da località fuori di Gloucester.

La città si estese a forma di nastro fuori della colonia; si sono trovate anche molte necropoli romane ed è stata identificata la banchina lungo il fiume Severn. Nella città arrivavano, sia per strada sia per fiume, il ferro dalla foresta di Dean e la pietra dalle cave di Cotswold, mentre tegole con la marca RPG R(ei) P(ublicae) G(levensium) sono la testimonianza di una fabbrica locale di proprietà pubblica. L'occupazione della città di Glevum durò fino alla fine del IV sec. d. C. e forse anche più tardi.

Bibl.: I. A. Richmond, in Archaeological Journal, CIII, 1947, pp. 68-74; J. F. Rhodes, Catalogue of Romano-British Sculptures in Gloucester City Museum, Gloucester 1964; L. Fullbrook-Leggatt, in Bristol and Gloucestershire Archaeological Transactions, LXXXVI, 1968, pp. 5-15; A. G. Hunter, ibid., LXXXII, 1964, pp. 25-65.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali