• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLOTTOTECNICA

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GLOTTOTECNICA

Bruno Migliorini

. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi e il minimo d'inconvenienti nella creazione di singoli termini o nella sostituzione di vocaboli poco adatti (sia per ciò che riguarda il rispetto ai caratteri essenziali della lingua di cui si tratta, sia per ciò che concerne i necessarî scambî linguistici fra lingue diverse).

La coniazione di un nuovo termine tecnico o di un marchio di fabbrica, la normalizzazione della nomenclatura doganale, la cosiddetta "omologazione" di alcune nomenclature (per es. quella dei mercati del pesce), la rettifica di alcuni termini (per es. quelli elettrotecnici) per conseguire un migliore parallelismo con i termini stranieri corrispondenti, esigono un'attenta considerazione delle capacità della lingua, e dei requisiti a cui debbono corrispondere i singoli vocaboli da coniarsi o da modíficarsi o da ridefinirsi.

Purtroppo è impossibile soddisfare insieme tutti quanti i requisiti che pure si auspicherebbero: per es., mentre i letterati possono essere lieti di avere a disposizione parecchi nomi per indicare la medesima pianta (ornello, avorniello, maggiociondolo, pioggia d'oro), i botanici vorrebbero eliminare i sinonimi di questo tipo: le due qualità della ricchezza e dell'uniformità sono contraddittorie.

Altre qualità i cui meriti volta per volta la g. bilancia sono la chiarezza, l'univocità, la continuità (cioè, per la nostra lingua, l'obbedienza alla migliore tradizione italiana, ovvero l'esatta corrispondenza con voci latine o greche), la coerenza al sistema (se dappertutto in italiano th è diventato t, un thermocoperta è assurdo), la brevità.

Molto più difficilmente raggiungibile (e, anzitutto, mal definibile) è la bellezza.

Bibl.: B. Migliorini, La linguistica applicata o glottotecnica, in Saggi linguistici, Firenze 1957, pp. 307-317; E. Wüster, Internationale Sprachnormung in der Technik, Berlino 1931; inoltre, specialmente per il tedesco, la rivista Sprachforum, 1955 segg.

Vedi anche
sinonimia biologia Nella sistematica zoologica e botanica, la posizione in cui viene a trovarsi il nome di un taxon dichiarato sinonimo rispetto al nome riconosciuto valido dai sistematici competenti, o perché pubblicato regolarmente ma senza la descrizione dell’oggetto relativo, o perché pubblicato posteriormente ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli idioma (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine idioma vale «proprietà» e «attributo proprio ... Bruno Migliorini Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 ...
Vocabolario
glottotècnica
glottotecnica glottotècnica s. f. [comp. di glotto- e tecnica]. – Disciplina che giudica se i vocaboli (spec. i neologismi scientifici e tecnici) corrispondono alle norme fondamentali della linguistica storica e di quella funzionale.
glottotècnico
glottotecnico glottotècnico agg. [der. di glottotecnica] (pl. m. -ci). – Che concerne la glottotecnica, che ne applica i criterî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali