• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLOTTIDE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua")

Piero Benedetti

È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali).

Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, cioè l'imbibizione della mucosa e della sottomucosa da parte d'un liquido sieroso, ora circoscritta, monolaterale, ora bilaterale; le regioni della laringe più colpite sono l'epiglottide e le pieghe ariepiglottiche. All'esame laringoscopico le parti edematose, molto aumentate di volume, sono ora arrossate ora pallide. La forma infiammatoria consegue ai più diversi processi della laringe, come laringite semplice, ulcerazioni tubercolari, sifilitiche, tifose, ascessi, pericondrite della laringe, lesioni meccaniche da corpi stranieri, da traumatismi, ecc., oppure è dovuta alla propagazione di processi delle vicinanze (angina, glossite), o anche interviene nel corso dell'erisipela, del vaiuolo, della scarlattina o di altre malattie da infezione. Altre volte l'edema (v.) è in dipendenza di malattie che possono provocare edemi anche in altre regioni del corpo (affezioni del rene e del cuore, le malattie croniche dell'apparato respiratorio, gli stati cachettici, le cause d'ostacolo al deflusso del sangue dalle vene laringee: tumori mediastinici, aneurismi, tumefazioni ghiandolari, ecc.). Talora l'edema della laringe è prodotto dall'azione di liquidi caustici, dall'inalazione di gas irritanti, dalla somministrazione di ioduro potassico. La forma angioneurotica s'osserva nei soggetti che presentano altre localizzazioni di edema angioneurotico. L'edema laringeo può insorgere in modo subitaneo e così violentemente da dare in breve la morte da soffocazione. Più spesso si stabilisce gradualmente con un progressivo aggravarsi di sintomi minacciosi: grave difficoltà di respiro, rientramenti inspiratorî del torace, tosse abbaiante, colorito bluastro della pelle e delle mucose. Quanto più acuta è l'insorgenza della malattia, tanto più grave il decorso. L'esito dipende dalla natura del processo causale e dalla tempestività dell'intervento terapeutico, il quale consiste nell'applicazione di ghiaccio sul collo, nella polverizzazione di soluzione d'adrenalina all'1:5000, nell'iniezione di 1-2 cg. di pilocarpina, nelle scarificazioni delle parti edematose, oppure nella tracheotomia, preferibile all'intubazione della laringe, perché l'essudazione può ostruire la cannula. Scongiurato l'immediato pericolo della morte da soffocazione, dovrà essere istituito il trattamento richiesto dalla malattia fondamentale.

Spasmo della glottide. - Detta anche laringite stridula o asma laringeo, è un'affezione quasi esclusivamente del primo triennio di vita, specialmente delle bambine, sotto forma di brevi accessi d'occlusione della rima glottidea per crampo dei muscoli laringei. L'inizio è subitaneo, senza cause occasionali apprezzabili, oppure segue a eccitamenti psichici e segnatamente al pianto. Dopo una profonda inspirazione si sospende il respiro, mentre il bambino assume un aspetto di grande angoscia e presenta un colorito livido bluastro della pelle (v. cianosi); il capo ricade all'indietro, la cute si ricopre di sudori freddi; qualche volta si ha perdita completa della coscienza, mentre s'osservano a carico degli arti e del tronco spasmi muscolari. L'accesso può avere esito in morte, ma per lo più, dopo poche decine di secondi, la respirazione riprende, dapprima faticosa, poi più facile così da ricondurre l'infermo allo stato normale. Gli attacchi talora sono isolati, tal'altra si succedono con grande frequenza e si ripetono per mesi e anni interi. Di regola non si presentano più dopo superato il terzo anno d'età. Lo spasmo laringeo è una manifestazione parziale della spasmofilia; circa due terzi dei sofferenti di laringospasmo sono dei rachitici. L'attacco si cura immergendo il bambino fino al mento in bagno caldo senapato; può giovare l'inalazione di poche gocce di cloroformio; in casi gravissimi si ricorre all'intubazione o alla tracheotomia. Negl'intervalli si curerà la spasmofilia ed eventualmente il rachitismo.

Vedi anche
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli volontari oppure la muscolatura liscia degli organi cavi: canale digerente, colecisti, uretere, arterie ecc.; ... respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ...
Altri risultati per GLOTTIDE
  • glottide
    Enciclopedia on line
    Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, di 5-8 mm, varia a seconda dello stato di dilatazione o di restringimento; la porzione posteriore, ...
  • glottide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, di 5÷8 mm, varia a seconda dello stato di dilatazione o di restringimento; la porzione posteriore, ...
Vocabolario
glòttide
glottide glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele...
superglòttico
superglottico superglòttico agg. [comp. di super- e glottide, col suff. aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Che si trova al di sopra della glottide: pressione s., la pressione dell’aria, respiratoria o non respiratoria, che si trova compresa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali