• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gloriare

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gloriare

Sebastiano Aglianò

Ricorre nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Paradiso, all'infinito (a eccezione del gloriai di Pd XVI 6) e sempre nella forma dotta (v. GLORIA). La dieresi di -ia- è costante nell'infinito, quasi sicura nell'unica occorrenza al passato remoto.

Con costrutto assoluto corrisponde a " essere beato ", " godere della felicità eterna ". Con questo significato, come ‛ gloria ', ‛ glorioso ' e ‛ gloriosamente ', è voce naturalmente connessa all'immagine che D. conservava di Beatrice. La sua morte è subito raffigurata come l'inizio della beatitudine (Vn XXVIII 1 lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare sotto la insegna di Maria); quando nella sua tristezza ripensa a lei, non può che immaginarla in questo stato felice: un soave penser, che se ne gia / molte fiate a' pie' del nostro Sire, / ove una donna gloriar vedia (Cv II Voi che 'ntendendo 17); e nel commento in prosa, dove il verso è ripetuto, conferma questa sua certezza: io era certo, e sono, per sua graziosa revelazione, che ella era in cielo (II VII 6). Con questo uso g. è l'esito del latino glorior, passato attraverso la tradizione cristiana: in Ep II 5 Alessandro di Romena, morto da poco, cum beatorum principibus gloriatur.

Il me ne gloriai (di te, nobiltà di sangue) di Pd XVI 6, con il corrispondente glorïar di te la gente fai del v. 2, è interpretato comunemente come la confessione di un sentimento di orgoglio o di vanagloria, provato in cielo alla notizia che un suo antenato, Cacciaguida, era stato fatto nobile da un imperatore. Però, se si tiene presente che, quando D. manifesta in forma diretta il suo stato d'animo, le sue parole sono di gioia e non di orgoglio (vv. 16-21) e se si pensa che parole della stessa famiglia (v. gloria, in fine) indicano spesso la felicità terrena, si riterrà probabile che anche le due occorrenze in questione rientrino in quest'ambito semantico, come analogo umano al g. celeste.

Con valore attivo, nel senso di " esaltare ", in Pd XXIV 44 a gloriarla (" per magnificarla, esaltarla ": la Fede). In latino l'attivo è reso con ‛ glorificare ' (Mn II III 9 Hectorem, quem prae omnibus Homerus glorificat; V 15 ut Livius... glorificando renarrat), il cui corrispondente in volgare manca in tutto il corpus dantesco.

Vocabolario
gloriare
gloriare v. intr e tr. [dal lat. gloriari «vantarsi»] (io glòrio, ecc.). – 1. intr. a. Con la particella pron., gloriarsi, compiacersi di una cosa, di una situazione o condizione facendone motivo di gloria: gloriarsi della propria povertà;...
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali