• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gloria


Una delle due formule dossologiche in onore di Dio, in uso sin dai primi secoli della cristianità: il Gloria Patri recitato alla fine dei salmi dal sec. IV, il Gloria in excelsis Deo sin dall'epoca romana introdotto nella liturgia della messa. Quest'ultima dossologia è tratta, nel testo della Vulgata di s. Girolamo " Gloria in excelsis Deo, et in terra pax hominibus bonae voluntatis " (le edizioni moderne leggono invece " Gloria in altissimis Deo ", ecc.), dall'episodio di Luc. 2, 14 sul canto degli angeli alla nascita di Cristo.

D. cita il passo evangelico in Pg XX 136 ‛ Gloria in excelsis ' tutti ‛ Deo ' / dicean, allorché, dopo che la montagna del Purgatorio viene scossa dal forte terremoto (vv. 127-128), da tutte parti si leva un grido da parte delle anime penitenti. Il motivo del canto degli spiriti viene spiegato da Stazio (XXI 37 ss.): il Gloria è cantato per celebrare l'ascesa in cielo di un'anima che ha terminato il periodo di purgazione.

Tag
  • DOSSOLOGIA
  • PURGATORIO
  • LITURGIA
  • VULGATA
  • STAZIO
Altri risultati per Gloria
  • gloria
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giulio Ferroni Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», e poi, su di un piano variamente contraddittorio, «grazia», «favore», «laude», «biasimo», «merito», «premio», ...
  • gloria
    Enciclopedia on line
    Formula di lode a Dio. Gloria in excelsis Deo Inno liturgico recitato durante la Messa (detto anche inno angelico o dossologia maggiore), a struttura trinitaria. La sua origine risale ai primi tempi del cristianesimo (2° sec.). Gloria Patri Breve formula di lode alla Trinità, detta anche dossologia ...
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
glòria²
gloria2 glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali