• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glomerulonefrite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

glomerulonefrite


Infiammazione renale. Le g. possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la g. diffusa acuta, entità clinica a patogenesi prevalentemente immunitaria. Tutte le forme di g. hanno in comune l’infiammazione del glomerulo renale, con conseguente alterazione dei capillari glomerulari.

Varie forme di glomerulonefrite

Esistono varie forme di g., che possono essere direttamente correlate a una patologia del rene, o secondarie a un quadro sistemico (diabete mellito, lupus eritematoso sistemico, varie vasculiti, ecc.). G. si manifestano anche in corso di malattie infettive, come nel caso delle streptococcie da streptococco beta-emolitico di gruppo A, delle infezioni da stafilococchi, o in corso di epatite virale B e C. La causa più comune di g. nei paesi economicamente sviluppati è il diabete (➔) mellito, soprattutto dopo anni di scompenso glicemico, quando la malattia non è tenuta sotto controllo. Una forma importante e frequente di g. è la glomerulopatia da IgA (nota anche come malattia di Berger). È un quadro caratterizzato da immunocomplessi formati da IgA (un’immunoglobulina presente nel sangue e nelle secrezioni) che si depositano nel rene e vengono intrappolati a livello glomerulare dove danno luogo a un processo infiammatorio, proliferazione delle cellule nel contesto della matrice del mesangio (➔ rene) con evoluzione sclerotica.La g. membrano-proliferativa, conosciuta anche come g. mesangio-capillare, è un’entità nosologica da considerare nell’ambito della sindrome nefrosica (➔ nefrosi) e si caratterizza per le lesioni della membrana di filtrazione associate a intensa proliferazione delle cellule del glomerulo.

Aspetti clinici

I sintomi clinici che si associano alla g. possono essere: edemi, ipertensione arteriosa, talora segni di sofferenza cardiaca. Nella grande maggioranza dei casi, la g. acuta, tempestivamente curata, guarisce dopo alcuni giorni o poche settimane. Ai fini diagnostici è di grande importanza il ricorso allo studio istologico del rene tramite biopsia; questo approccio, considerato di routine, non va evitato perché consente al clinico di fissare un rapporto preciso tra danno anatomo-funzionale e prognosi: uno dei casi emblematici è la g. in corso di lupus eritematoso sistemico, situazione nella quale la conoscenza del danno renale può condizionare la terapia da utilizzare in una certa fase del decorso clinico. Nei casi sfavorevoli, la g. presenta scarsa tendenza verso la guarigione e può trasformarsi in una forma cronica (nefrosclerosi), o in una forma a più o meno marcata impronta nefrosica con una tendenza verso l’uremia.

glomerulonefrite
glomerulonefrite

Vedi anche
glomerulo anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte dai prolungamenti dendritici delle cellule mitrali. G. renale Formazione vascolare costituente la parte ... streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle ... edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ... complemento Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, ...
Tag
  • LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • SINDROME NEFROSICA
  • MALATTIE INFETTIVE
  • GLOMERULO RENALE
Altri risultati per glomerulonefrite
  • NEFRITE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere in rapporto con le lesioni renali alcuni dei sintomi che ne sono l'espressione clinica fu R. Bright (v.) ...
Vocabolario
glomerulonefrite
glomerulonefrite s. f. [comp. di glomerulo e nefrite1]. – In patologia, sinon. del più com. nefrite.
glomerulonefròṡi
glomerulonefrosi glomerulonefròṡi s. f. [comp. di glomerulo e nefrosi]. – In patologia, sinon. (in alcuni autori) di nefrosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali