• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLOGAU

di Elio MIGLIORINI - Fedor SCHNEIDER - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLOGAU (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER

Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in questo tratto lambe per una cinquantina di km. le pendici settentrionali dei Katzengebirge (m. 228) che formano un rilievo collinoso isolato diretto SE-NO.; a nord della città e sulla destra dei fiume è un'ampia zona prativa, attraversata dal Landgraben, affluente dell'Oder. Glogau, che dista ora pochi km. dal confine polacco, ha importanza militare e trae vantaggio dalla sua posizione sul fiume per esercitare un attivo commercio di zucchero; ha inoltre qualche stabilimento per la fabbrica di macchine e la lavorazione del ferro.

Storia. - Glogau è menzionata per la prima volta nel 1109 quando l'imperatore Enrico V vi assediò il duca Boleslao di Polonia. Essa era già in quei tempi una città popolata. Non poté tener fronte all'imperatore Federico Barbarossa nella guerra con la Polonia del 1157 e venne incendiata dagli stessi Polacchi. Si rialzò poi lentamente e divenne nel 1252 la capitale di un principato dei Piasti polacchi, che allora tenevano sotto il loro dominio la Slesia. Il principe Corrado II vi costruì nel 1260 un castello, sul posto del quale attualmente si trova un edifizio in stile Rinascimento. Egli diede alla città il diritto tedesco e vi trasportò coloni tedeschi. In seguito la città e il principato acquistarono un carattere completamente tedesco. Nel sec. XIV Glogau passò alla Boemia e nel 1506 cessò di formare uno stato a sé. Con la Boemia fu incorporata nel 1526 all'Austria. La Riforma che si era affermata a Glogau, vi fu sradicata con la forza dal Wallenstein nella guerra dei Trent'anni. Più tardi la città passò alla Svezia, alla Sassonia, al Brandeburgo e solo con la pace di Vestfalia ritornò all'Austria. Subito dopo l'inizio della guerra di Slesia, il 9 e il 10 maggio 1741, i Prussiani presero d'assalto Glogau, che da allora venne a costituire un punto di grande importanza strategica per Federico il Grande. Nel 1806 la città fu conquistata dai Francesi, che la tennero fino al 1814. Ora è capoluogo di un distretto in via di rifiorimento, nel circondario prussiano di Liegnitz della provincia di Slesia.

Bibl.: Minsberg, Gesch. d. Stadt u. Festung Grossglogau, Glogau 1853, vol. 2; Dietrich, Grossglogaus Schicksale von 1806 bis 1814, Glogau 1815.

Vedi anche
Andreas Gryphius Gryphius (propr. Greif), Andreas. - Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca determinata dalla guerra dei Trent'anni. Centrali nelle sue tragedie ... Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia Casimiro III, detto il Grande (pol. Kazimierz Wielki), re di Polonia. - Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre con i Boemi e con i cavalieri ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
Altri risultati per GLOGAU
  • Głogów
    Enciclopedia on line
    Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla sua suddivisione (1252), divenne la capitale dell’omonimo principato, che il duca Corrado II ingrandì ...
  • GLOGAU
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 426) Dal 1945 è stata annessa alla Polonia (voivodato della Bassa Slesia) e ha assunto come nome ufficiale la variante polacca Glogòw.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali