• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLOBULARIACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. Hanno fogfie alterne, le inferiori talora a rosetta, lineari e ovali-lanceolate, intere, o dentate, membranacee, ovvero coriacee persistenti. I fiori piccoli e bratteolati si riuniscono in capolini, o in spighe terminali, raramente ascellari: il calice infero gamosepalo ha un numero vario di lobi; la corolla è tubolosa con lembo a volte bilabiato e con un numero vario di segmenti; stami 4 didinami o 2; ovario 1-2 loculare, con logge 1-ovulate. Il frutto è piccolo, incluso nel calice, indeiscente o no, indurato o anche un po' carnoso. Comprende tre generi: Globularia L. euro-asiatico, Lytanthus Wettst. con due specie nelle Canarie e Azzorre e Cockburnia Balf. endemico di Socotra. Tale famiglia è affine con le Scrofulariacee del gruppo delle Antirrinoidee-Selaginee, i cui generi erano un tempo riferiti ad essa.

Vocabolario
globulariacee
globulariacee globulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Globulariaceae, dal nome del genere Globularia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale, con 3 soli generi, costituiti da frutici o suffrutici, spesso ericoidi, o erbe, con fiori...
globularina
globularina s. f. [der. del nome del genere Globularia «globularia»]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie di una pianta delle globulariacee (Globularia alypum), dotato di proprietà lassative, purgative e diuretiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali