• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

globalista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

globalista


s. m. e f. e agg. Sostenitore della globalizzazione; a essa relativo.

• Eppure la nostra storia, il nostro ambiente, i pregiudizi e gli schemi culturali ereditati per luogo di nascita e di educazione, continueranno ad esercitare un potente magnetismo, a condizionarci nei pensieri e nelle azioni (basta pensare alle polemiche scoppiate in questi giorni nel nostro Paese dopo la decisione di accorpare alcune Province). Di questo non sembrano perfettamente consapevoli i governi che nel festival dell’ideologia globalista hanno pensato bene di comprimere se non annullare l’insegnamento della geografia. Come per esempio i nostri. Nelle scuole italiane questa disciplina è residuale, ancillare, quasi umiliata. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 4 novembre 2012, p. 42, Cultura) • Ulteriore dimostrazione è l’abbattimento dell’aereo militare russo impegnato nei bombardamenti in Siria. L’ordine di abbattere il jet in base alle regole d’ingaggio dell’esercito è giunto dal premier turco, informato della violazione dello spazio aereo dal capo di Stato maggiore, Hulusi Akar. Per il nuovo ordine mondiale i nemici rimangono [Bashar al-]Assad e [Vladimir] Putin. Poco importa se i jihadisti, armati e pagati dai globalisti, stanno spargendo odio, sangue e terrore in giro per l’Europa. (Tatiana Ovidi, Giornale d’Italia, 25 novembre 2015, p. 5, Esteri) • Il programma di «democrazia sovrana» di [Vladimir] Putin è fumo negli occhi per i fautori della globalizzazione liberale. Per questa ragione, sono le élite globaliste e non i popoli europei a dover temere la Russia e un mondo effettivamente multipolare. (Paolo Borgognone, Verità, 14 ottobre 2016, p. 14).

- Derivato dall’agg. globale con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 10 gennaio 1951, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli).

Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • RUSSIA
  • EUROPA
  • SIRIA
  • TURCO
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
global player
global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali