• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLICONEI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLICONEI

Angelo Taccone

. Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o nella seconda o nella terza sede, si ha il gliconeo primo, il secondo o il terzo:

- ⌣ ⌣ - ⌣ - ⌣ ⌣̲

- ⌣ - ⌣ ⌣ - ⌣ ⌣̲

- ⌣ - ⌣ - ⌣ ⌣ ⌣̲

Il nome gli viene dal poeta Glicone, del quale non si conosce pressoché altro. Inventore di questo verso è detto da Efestione; lo scoliaste di Efestione aggiunge che fu poeta comico. Ma le due notizie non sono conciliabili, perché un poeta comico non poté fiorire prima di Saffo e di Anacreonte, che usarono questo metro. Il gliconeo secondo può avere nel primo piede, oltre alla forma del trocheo, anche quella del giambo e dello spondeo, e presso i Lesbî anche la forma del pirrichio: la tragedia tarda ammette pure l'anapesto. Il gliconeo terzo può avere nel primo piede e nel secondo le forme del trocheo, dello spondeo e del tribraco, nel primo anche quella del giambo. Secondo la cosiddetta nuova teoria (Weil, Masqueray; in realtà si tratta della vecchia teoria di Efestione) il gliconeo è un dimetro di natura coriambo-giambica.

Vocabolario
ġliconèo
gliconeo ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...
ġlicònico¹
gliconico1 ġlicònico1 agg. [der. di gliconeo] (pl. m. -ci). – Di gliconeo, costituito di gliconei: metri gliconici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali